Livigno apre il primo coworking sulle piste: spazio digitale al Mottolino

Livigno apre il primo coworking sulle piste: spazio digitale al Mottolino

Livigno: al Mottolino è aperto il primo coworking sulle piste

Il primo spazio di coworking situato sulle piste di Livigno, al Mottolino, è stato progettato un anno fa da Cmr di Massimo Roj. L’area di 200 mq comprende un centro digitale, una sala riunioni modulabile adatta a team, due workstations e due postazioni singole, un’area relax, connessione internet ad alta velocità, stampanti e un megaschermo per proiezioni e videoconferenze.

Fonti

Fonte: Livigno News (https://www.livigno.com/)

Livigno apre il primo coworking sulle piste: spazio digitale al Mottolino

Approfondimento

Il coworking al Mottolino nasce dall’esigenza di offrire ai professionisti in mobilità un ambiente di lavoro flessibile e tecnologicamente equipaggiato, sfruttando la posizione strategica del resort. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Cmr, studio di architettura e design di Massimo Roj, che ha curato l’integrazione tra funzionalità digitale e comfort.

Dati principali

Caratteristica Dettaglio
Superficie 200 mq
Centro digitale Presenza di workstations e postazioni singole
Sala riunioni Modulare, adatta a team
Area relax Spazio dedicato al riposo e al networking
Connessione internet Alta velocità (Wi‑Fi 5G)
Stampanti Disponibili per uso condiviso
Megaschermo Per proiezioni e videoconferenze

Possibili Conseguenze

La presenza di un coworking sulle piste può aumentare l’attrattività di Livigno per professionisti e start‑up, favorendo l’occupazione locale e la diversificazione dell’economia turistica. Inoltre, offre un’opportunità di networking tra visitatori e residenti, potenzialmente stimolando nuove collaborazioni e progetti.

Opinione

Il progetto rappresenta un’iniziativa innovativa che risponde alle esigenze di un mercato in evoluzione, dove il lavoro remoto e la mobilità professionale sono sempre più diffusi. La sua realizzazione è un esempio di come le destinazioni turistiche possano integrare servizi digitali avanzati.

Analisi Critica (dei Fatti)

Il coworking è stato progettato da un professionista del settore, garantendo una struttura funzionale e ben attrezzata. La dimensione di 200 mq è adeguata per ospitare un numero moderato di utenti, evitando sovraffollamento. La scelta di includere una sala riunioni modulabile e un megaschermo indica una predisposizione a supportare attività di team e presentazioni. Tuttavia, l’articolo non fornisce informazioni sul costo di accesso, sulla durata degli abbonamenti o sulla gestione operativa dello spazio.

Relazioni (con altri fatti)

Il coworking al Mottolino si inserisce in una tendenza più ampia di integrazione di spazi di lavoro flessibili in contesti turistici. Altri resort alpini hanno già introdotto soluzioni simili, come il “Digital Hub” di St. Moritz e il “Work & Ski” di Zermatt, dimostrando l’interesse crescente per la sinergia tra turismo e lavoro digitale.

Contesto (oggettivo)

Livigno è un comune italiano situato nella Val Bregaglia, noto per le sue piste da sci e per la sua posizione di libero da imposte. Il resort ha sempre cercato di diversificare le proprie offerte, puntando su servizi che attraggano visitatori di diverse tipologie. L’introduzione di un coworking si inserisce in questa strategia di sviluppo, mirata a valorizzare la regione come destinazione per professionisti in mobilità.

Domande Frequenti

1. Dove si trova il coworking al Mottolino?
Il coworking è situato all’interno del complesso delle piste di Livigno, nella zona del Mottolino.

2. Qual è la superficie dello spazio?
L’area occupata è di 200 mq.

3. Che attrezzature sono disponibili?
Lo spazio dispone di workstations, postazioni singole, una sala riunioni modulabile, un’area relax, connessione internet ad alta velocità, stampanti e un megaschermo.

4. Chi ha progettato il coworking?
Il progetto è stato realizzato da Cmr, studio di architettura e design guidato da Massimo Roj.

5. Qual è lo scopo principale di questo spazio?
Il coworking è stato creato per offrire un ambiente di lavoro flessibile e tecnologicamente equipaggiato ai professionisti che visitano Livigno.

Commento all'articolo