Cina aumenta la potenza nucleare di 34 GW in un decennio: 55 reattori in funzione

Aumento della potenza nucleare in Cina: un decennio di rapida espansione

Negli ultimi dieci anni la Cina ha aumentato la capacità di energia nucleare di oltre 34 GW, portando il numero di reattori operativi a 55 e la capacità netta a 53,2 GW a partire da aprile 2024. Tale crescita è parte di un piano strategico volto a soddisfare la crescente domanda di elettricità e a ridurre l’impatto ambientale derivante dall’uso intensivo del carbone.

Fonti

Fonte: Reuters – https://www.reuters.com/world/asia-pacific/chinas-nuclear-power-surge-decade-rapid-expansion-2024-04-01/

Approfondimento

Nel 2011 la Cina ha lanciato una strategia a lungo termine per espandere la propria capacità nucleare. L’obiettivo era duplice: soddisfare l’aumento della domanda di energia e ridurre le emissioni di CO₂ e l’inquinamento atmosferico legati ai centrali a carbone. Nonostante l’espansione rapida, la quota di energia nucleare nella produzione totale di elettricità era di circa il 5 % nel 2022, rispetto all’18 % negli Stati Uniti.

Dati principali

Di seguito una sintesi dei principali indicatori:

Indicatore Valore
Capacità nucleare aggiunta (2014‑2024) +34 GW
Reattori operativi (aprile 2024) 55
Capacità netta (aprile 2024) 53,2 GW
Quota di energia nucleare (2022) 5 %
Quota di energia nucleare negli USA (2022) 18 %
Reattori negli USA 94
Capacità di carbone (2022) 1 089 GW
Aumento di capacità di carbone (2022) +19,5 GW
Reattori in costruzione (2024) 23
Tipologia di reattori (PWR) AP1000 (1 157 MW), Orano (1 660 MW)

Possibili Conseguenze

L’espansione nucleare può ridurre la dipendenza dal carbone, diminuendo le emissioni di CO₂ e migliorando la qualità dell’aria. Tuttavia, i costi di investimento iniziali elevati e i tempi di costruzione più lunghi rispetto alle centrali a carbone possono limitare la rapidità con cui la nuova capacità diventa operativa. Inoltre, la gestione dei rifiuti radioattivi rimane una sfida a lungo termine.

Opinione

Il testo si limita a riportare i fatti, senza esprimere giudizi di valore. L’obiettivo è fornire una panoramica oggettiva delle dinamiche energetiche in Cina.

Analisi Critica (dei Fatti)

La Cina ha raggiunto un incremento di 34 GW in dieci anni, un ritmo più rapido rispetto agli Stati Uniti, che ha impiegato quasi 40 anni per ottenere la stessa crescita. Nonostante ciò, la quota di energia nucleare rimane bassa (5 %) rispetto al 18 % degli USA, indicando che il nucleare è ancora una componente marginale del mix energetico cinese. L’aumento simultaneo di capacità di carbone (19,5 GW) nel 2022 evidenzia una dipendenza persistente dal combustibile fossile.

Relazioni (con altri fatti)

La Cina è stata il maggior emettitore di CO₂ a livello mondiale dal 2006. L’espansione nucleare è parte di un più ampio sforzo per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità ambientale. La presenza di 23 reattori in costruzione indica un impegno continuo verso l’energia nucleare, parallelo a iniziative di diversificazione del mix energetico.

Contesto (oggettivo)

La strategia nucleare cinese si inserisce in un quadro globale di transizione energetica, dove molti paesi cercano di bilanciare crescita economica, sicurezza energetica e obiettivi climatici. La posizione geografica dei reattori lungo la costa orientale facilita la distribuzione dell’energia in regioni densamente popolate.

Domande Frequenti

  • Quanto è aumentata la capacità nucleare cinese negli ultimi dieci anni? La capacità è cresciuta di oltre 34 GW, portando il totale a 53,2 GW.
  • Qual è la quota di energia nucleare nella produzione totale di elettricità in Cina? Nel 2022 la quota era di circa il 5 %.
  • Quanti reattori nucleari sono in costruzione in Cina? Al momento sono in costruzione 23 reattori.
  • Qual è l’impatto ambientale dell’aumento di capacità di carbone in Cina? Nel 2022 la capacità di carbone è aumentata di 19,5 GW, contribuendo a un incremento delle emissioni di CO₂.
  • Quali tipi di reattori nucleari sono più diffusi in Cina? La maggior parte dei reattori è di tipo PWR, tra cui AP1000 (1 157 MW) e Orano (1 660 MW).

Commento all'articolo