Alupro raggiunge 157.000 tonnellate di alluminio riciclato nel 2024, superando l’obbligo nazionale

Fonti

Fonte: AL Circle e‑Magazine – “Sustainability & Recycling: Aluminium’s Dual Commitment”

Approfondimento

Tom Giddings, direttore esecutivo di Alupro, ha guidato l’industria britannica dell’imballaggio in alluminio verso iniziative volte a migliorare i tassi di riciclo, ridurre le emissioni di carbonio e promuovere la circularità. Nel 2024 l’organizzazione ha intensificato campagne di sensibilizzazione e collaborazioni politiche per allineare gli stakeholder a un uso sostenibile dell’alluminio.

Dati principali

Nel 2024 Alupro ha raggiunto un pubblico di:

  • 16 000 000 di consumatori tramite l’iniziativa Every Can Counts
  • 483 000 famiglie tramite il programma MetalMatters
  • 39 000 studenti tramite risorse educative
  • 411 000 famiglie tramite la campagna Foil in Love with Recycling
  • 1 000 esperti e decisori politici tramite attività di pubbliche relazioni

Riciclo di alluminio in 2024:

Fonte Tonnature riciclate
Kerbside, bring e on‑the‑go 114 462
Incinerator Bottom Ash (IBA) 41 635
Altri metodi 952
Totale 157 000

Obbligo di riciclo: 151 281 t; carico in entrata: 2 811 t; surplus di PRN: 8 579 t, superando così l’obbligo nazionale.

Possibili Conseguenze

Un incremento del riciclo di alluminio riduce la necessità di estrazione di materie prime, diminuendo l’impatto ambientale e le emissioni di CO₂. L’aumento della circularità può anche stimolare l’innovazione nei processi di produzione e creare opportunità occupazionali nel settore del riciclo.

Opinione

Le iniziative di Alupro mostrano un approccio coordinato tra settore privato e pubblico, con risultati misurabili in termini di partecipazione e riciclo. La strategia di segmentazione del mercato sembra efficace nel colmare le lacune comportamentali tra le diverse fasce d’età.

Analisi Critica (dei Fatti)

Le cifre presentate provengono da report interni di Alupro e da dati di settore. La trasparenza nella raccolta dei dati è stata mantenuta, ma la verifica indipendente dei risultati non è stata esplicitamente menzionata. La correlazione tra campagne di sensibilizzazione e aumento del riciclo è plausibile, sebbene non sia possibile attribuire l’intero incremento esclusivamente a queste iniziative.

Relazioni (con altri fatti)

Il ruolo crescente dell’alluminio riciclato nella produzione di aerosol è in linea con le tendenze globali verso materiali più sostenibili. Inoltre, la collaborazione con programmi di Deposit Return Schemes (DRS) e Extended Producer Responsibility (EPR) riflette le politiche europee volte a promuovere la circularità.

Contesto (oggettivo)

Nel Regno Unito, l’alluminio rappresenta circa il 30 % del materiale di imballaggio. Le politiche nazionali richiedono un riciclo minimo del 70 % per l’imballaggio in alluminio, con obiettivi di superamento progressivo. Le iniziative di Alupro si inseriscono in questo quadro normativo, contribuendo a raggiungere e superare gli standard richiesti.

Domande Frequenti

  • Qual è stato il tasso di riciclo di alluminio in UK nel 2024?
    Nel 2024 il Regno Unito ha riciclato oltre 157 000 tonnellate di alluminio per imballaggio, superando l’obbligo di 151 281 t.
  • Quanti consumatori sono stati raggiunti dalle campagne di Alupro?
    Le iniziative di sensibilizzazione hanno coinvolto 16 000 000 di consumatori, oltre a 483 000 famiglie, 39 000 studenti e 411 000 famiglie tramite campagne specifiche.
  • Quali sono le principali fonti di riciclo di alluminio?
    Le fonti principali sono i sistemi di raccolta kerbside, bring e on‑the‑go (114 462 t), l’incenerimento (41 635 t) e altre modalità (952 t).
  • Come affronta Alupro le differenze comportamentali tra le fasce d’età?
    Attraverso la segmentazione di mercato e la personalizzazione dei messaggi, adattando sia il contenuto che il canale di comunicazione alle esigenze specifiche di ciascun gruppo.
  • Qual è l’impatto ambientale di aumentare il riciclo di alluminio?
    Riduce la necessità di estrazione di materie prime, diminuisce le emissioni di CO₂ e promuove la circularità, contribuendo a obiettivi di sostenibilità ambientale.

Commento all'articolo