Bonus Elettrodomestici 2025: 30 % di sconto su elettrodomestici ad alta efficienza, scadenza 18 novembre

Bonus Elettrodomestici 2025: 30 % di sconto su elettrodomestici ad alta efficienza, scadenza 18 novembre

Nuovo Bonus Elettrodomestici, domande dal 18 novembre 2025: tutti i dettagli

Oltre al Bonus Mobili, è stato introdotto un nuovo incentivo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Il bonus, originariamente denominato “Bonus Elettrodomestici Green”, è stato rinominato “Bonus Elettrodomestici 2025” e non è più legato a interventi edilizi. La domanda può essere presentata a partire dalle ore 7:00 del 18 novembre 2025.

Obiettivi del Bonus Elettrodomestici 2025

Il nuovo contributo è stato concepito con tre finalità principali:

Bonus Elettrodomestici 2025: 30 % di sconto su elettrodomestici ad alta efficienza, scadenza 18 novembre

  • Riduzione delle bollette: promuovendo l’acquisto di elettrodomestici più efficienti, si intende diminuire i costi energetici delle famiglie.
  • Recupero di apparecchi obsoleti: l’incentivo incoraggia la sostituzione di elettrodomestici non più utilizzabili.
  • Sostenere il settore elettronico: in un periodo di difficoltà per il settore, l’agevolazione mira a stimolare la domanda.

Importo del Bonus

Il contributo previsto è pari al 30 % del costo d’acquisto dell’elettrodomestico, con un massimo di 100 € per tutti i beneficiari e di 200 € per le famiglie con ISEE inferiore a 25 000 €. L’agevolazione è erogata sotto forma di voucher che consente uno sconto diretto in fattura. Il bonus include anche le spese di trasporto e montaggio, purché documentate e pagate con modalità tracciabili.

Il contributo può essere richiesto una sola volta per nucleo familiare e non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali. Per ottenere il bonus è necessario consegnare al venditore un elettrodomestico della stessa tipologia ma di classe energetica inferiore, che dovrà essere smaltito correttamente per il riciclo.

Elettrodomestici Idonei

Il bonus è destinato all’acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica prodotti in uno stabilimento situato nel territorio dell’Unione europea, con contestuale smaltimento dell’elettrodomestico di classe energetica inferiore. L’elenco ufficiale dei prodotti agevolabili è definito dall’articolo 3 del decreto e comprende:

  • Lavatrici e lavasciuga di classe energetica non inferiore alla A.
  • Forni di classe energetica non inferiore alla A.
  • Cappe da cucina di classe energetica non inferiore alla B.
  • Lavastoviglie di classe energetica non inferiore alla C.
  • Asciugabiancheria di classe energetica non inferiore alla C.
  • Frigoriferi e congelatori di classe energetica non inferiore alla D.
  • Piani cottura conformi ai limiti di prestazione di efficienza energetica previsti dal regolamento (UE) n. 66/2014.

Linee Guida per i Venditori

Al decreto di ottobre sono state pubblicate le linee guida che spiegano le modalità di utilizzo del voucher e di adesione all’iniziativa da parte di produttori e venditori, comprese le casistiche di vendita online. Il primo passo è l’adesione dei produttori, che devono essere presenti nella banca dati pubblica EPREL. La documentazione deve essere inviata a Invitalia (bonuselettrodomestici@postacert.invitalia.it) e, una volta verificata, i produttori ammessi possono car

Commento all'articolo