Intelligenza Artificiale e Deontologia: L’impatto sull’Architetto e il Corso CFP del 2025

Intelligenza Artificiale e Deontologia: L’impatto sull’Architetto e il Corso CFP del 2025

Intelligenza Artificiale e deontologia, come sta cambiando il lavoro dell’architetto: strumenti, limiti e doveri (corso con CFP)

L’intelligenza artificiale (IA) sta modificando il modo di progettare, disegnare, comunicare e gestire i flussi di lavoro negli studi di architettura. Oltre alle opportunità, emergono nuove responsabilità: la delega di parti del processo creativo all’algoritmo, la paternità di un’immagine o di un progetto generato dall’IA e l’impatto sul ruolo deontologico dell’architetto.

Corso online “Intelligenza Artificiale e Deontologia nel lavoro dell’Architetto”

Il corso è proposto da arch. Daniele Verdesca e si terrà il 4 dicembre 2025, dalle ore 14:00 alle 18:00. È un corso di formazione di 4 ore, con un costo di 117,12 € e con 4 Crediti Formativi Professionali e Deontologici (CFP). Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Intelligenza Artificiale e Deontologia: L’impatto sull’Architetto e il Corso CFP del 2025

Obiettivi e contenuti

Il corso è destinato a architetti e studi di progettazione e offre una panoramica su come utilizzare l’IA generativa nei processi di ideazione, progettazione e automazione, analizzando gli aspetti etici e giuridici.

  • Comprendere le potenzialità creative e operative dell’IA generativa applicata all’architettura e al design.
  • Automatizzare attività tecniche e gestionali negli studi di architettura.
  • Valutare le implicazioni deontologiche legate all’uso dell’IA, dalla proprietà intellettuale ai rapporti con i committenti.
  • Prevenire rischi di plagio o violazione del copyright attraverso un approccio etico e consapevole.

Struttura del corso

Il programma è articolato in quattro moduli tematici:

  • Prompting creativo per la progettazione potenziata.
  • Applicazioni pratiche dell’IA generativa nel progetto architettonico e di interior design.
  • Automazione dei flussi di lavoro tecnico‑economici negli studi di architettura.
  • Aspetti etici, legali e deontologici dell’uso dell’IA.

Accreditamento e modalità di partecipazione

Il corso è accreditato per 4 CFP. La partecipazione avviene online, accessibile da PC e dispositivi mobili (smartphone/tablet) senza necessità di webcam. I partecipanti riceveranno un link per accedere all’aula virtuale via e‑mail.

Docenti e materiale di riferimento

Il corso è tenuto da arch. Daniele Verdesca, curatore della Smart Ark Academy, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Umbra Architettura e Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce. È autore, insieme a Giacomo Sanna, del volume Progettare con le Intelligenze Artificiali, disponibile su Maggioli Editore.

Fonti

Fonte: ediltecnico.it

Approfondimento

L’IA generativa utilizza modelli di apprendimento automatico per produrre disegni, render e documenti tecnici. In architettura, può accelerare la fase di ideazione, generare soluzioni di layout e ottimizzare parametri strutturali. Tuttavia, l’uso di questi strumenti richiede una valutazione critica dei risultati, per evitare errori di interpretazione o di conformità normativa.

Dati principali

Elemento Dettaglio
Data 4 dicembre 2025
Orario 14:00 – 18:00
Durata 4 ore
Costo 117,12 €
CFP 4
Docente arch. Daniele Verdesca
Materiale di riferimento Progettare con le Intelligenze Artificiali (Maggioli Editore)
Modalità Online (PC, smartphone, tablet)
Attestato Rilasciato al termine del corso

Possibili conseguenze

La diffusione dell’IA in architettura può portare a:

  • Maggiore efficienza nella produzione di documentazione tecnica.
  • Riduzione dei tempi di progettazione e di revisione.
  • Nuove competenze richieste ai professionisti, come la gestione dei prompt e la verifica della qualità dei risultati.
  • Rischi di dipendenza da algoritmi non trasparenti e di perdita di controllo creativo.
  • Necessità di aggiornare le normative deontologiche per includere l’uso di IA.

Opinione

Il corso fornisce una panoramica equilibrata delle potenzialità e delle criticità dell’IA in architettura, senza promuovere un approccio unilaterale. Si concentra su competenze pratiche e su una riflessione etica, offrendo strumenti concreti per la gestione responsabile dell’IA.

Analisi critica (dei fatti)

Il corso copre tutti gli aspetti fondamentali: tecnologie, applicazioni pratiche, aspetti etici e deontologici, e modalità di partecipazione. La struttura modulare facilita l’assimilazione progressiva delle conoscenze. L’inclusione di un attestato di 4 CFP aggiunge valore professionale. Tuttavia, il corso non affronta in dettaglio le questioni di bias algoritmico o di sicurezza dei dati, che sono temi emergenti nell’IA generativa.

Relazioni (con altri fatti)

Il contenuto del corso si collega a iniziative simili in altri settori, come l’uso di IA in ingegneria civile, urbanistica e design industriale. Le linee guida deontologiche per l’IA, pubblicate da associazioni professionali internazionali, forniscono un quadro di riferimento comparabile. Inoltre, la pubblicazione del volume “Progettare con le Intelligenze Artificiali” offre un approfondimento teorico che si integra con la formazione pratica del corso.

Contesto (oggettivo)

Nel 2025, l’IA generativa è ormai integrata in molteplici fasi del processo di progettazione architettonica. Le normative europee e nazionali stanno evolvendo per regolare l’uso di algoritmi decisionali. Le associazioni di architetti stanno iniziando a includere moduli di formazione sull’IA nei loro programmi di aggiornamento professionale. Il corso in questione si inserisce in questo contesto, offrendo un percorso di formazione specifico e accreditato.

Domande Frequenti

  • Qual è la durata del corso? Il corso ha una durata di 4 ore, tenuto il 4 dicembre 2025 dalle 14:00 alle 18:00.
  • Quali crediti formativi si ottengono? Al termine del corso si ricevono 4 Crediti Formativi Professionali e Deontologici (CFP).
  • Come si accede al corso? La partecipazione è online; i partecipanti riceveranno un link per l’aula virtuale via e‑mail.
  • Qual è il costo del corso? Il prezzo è di 117,12 €.
  • Chi è il docente? Il corso è tenuto da arch. Daniele Verdesca, curatore della Smart Ark Academy.

Commento all'articolo