Mappe catastali online: l’Agenzia delle Entrate apre gratuitamente l’accesso a tutti

Mappe catastali online: l’Agenzia delle Entrate apre gratuitamente l'accesso a tutti

Introduzione

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo servizio digitale che consente a chiunque, senza costi e con pochi clic, di consultare le mappe catastali degli immobili presenti sul territorio nazionale. L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS, quindi non è necessario possedere partita IVA o essere professionisti del settore: basta disporre di un’identità digitale.

Mappe catastali: definizione e utilità

Le mappe catastali rappresentano la rappresentazione grafica ufficiale delle particelle e delle sagome degli edifici. Sono il livello cartografico più utilizzato in ambito edilizio, urbanistico e immobiliare, poiché permette di visualizzare in modo immediato la configurazione di un terreno o di un fabbricato. Sono utili sia ai professionisti sia ai privati cittadini.

Mappe catastali online: l’Agenzia delle Entrate apre gratuitamente l'accesso a tutti

Per i cittadini il servizio è particolarmente utile per:

  • individuare la particella catastale della propria abitazione;
  • verificare confini, cortili, aree scoperte e pertinenze;
  • ottenere una rappresentazione chiara dell’immobile prima di una compravendita o di lavori edilizi;
  • confrontare lo stato attuale con la mappa catastale ufficiale;
  • disporre gratuitamente di un primo livello informativo senza ricorrere a visure a pagamento.

Per i tecnici, professionisti e imprese la cartografia catastale è uno strumento operativo quotidiano per:

  • predisporre pratiche edilizie (CILA, SCIA, permesso di costruire);
  • verificare la coerenza tra rilievi topografici e mappa;
  • preparare frazionamenti, tipi mappali e accatastamenti;
  • eseguire studi di fattibilità e analisi preliminari sulle proprietà;
  • controllare la configurazione dei lotti per interventi urbanistici o infrastrutturali.

La possibilità di accedere gratuitamente agevola anche i piccoli studi e i professionisti che necessitano di una verifica veloce.

Cosa è possibile consultare online

Il servizio mette a disposizione una serie di elementi cartografici utili:

  • fogli di mappa catastale dell’intero territorio nazionale;
  • particelle con relativa numerazione;
  • sagome degli edifici e strutture annesse;
  • sezioni e limiti comunali;
  • possibilità di zoom e navigazione libera.

La visualizzazione è di tipo grafico, pensata per consultazione e orientamento, non per la produzione di atti ufficiali. È disponibile una funzione di sovrapposizione con uno sfondo geografico, utile a confrontare rapidamente la mappa catastale con la cartografia reale.

Cosa NON è accessibile gratuitamente

Le mappe catastali consultabili con il nuovo servizio non mostrano dati sensibili. Non è possibile visualizzare:

  • nome del proprietario o soggetti aventi diritto;
  • rendite catastali e informazioni reddituali;
  • categorie e classamenti;
  • subalterni;
  • planimetrie interne;
  • atti, visure e documenti ufficiali.

Per queste informazioni occorre utilizzare i servizi dell’Agenzia delle Entrate disponibili con SPID/CIE/CNS nelle sezioni dedicate alle visure catastali, oppure rivolgersi a professionisti abilitati.

Come funziona il servizio

Accedere alle mappe è semplice:

  1. Accesso con SPID, CIE o CNS: l’autenticazione garantisce la tracciabilità degli accessi, nel rispetto delle norme sulla privacy.
  2. Ricerca del Comune: inserendo il nome del Comune si apre la relativa area cartografica.
  3. Selezione del foglio di mappa: una volta individuata la sezione, è possibile zoomare e consultare confini e particelle.

Con la prima funzionalità, “Fogli di Mappa”, è possibile inserire le richieste per ottenere la fornitura dei file vettoriali aggiornati all’attualità della mappa catastale, riferiti ad un foglio, un allegato o uno sviluppo. Con la seconda funzionalità, “Fogli Originali di Impianto”, è possibile inserire le richieste (un solo foglio per richiesta) per ottenere la fornitura dei file immagine georeferenziati dei fogli Originali di Impianto della mappa, oppure la consultazione di un estratto del foglio, limitatamente ai numeri di particella catastale di interesse tra quelle attualmente attive.

I file vettoriali della mappa si scaricano nel proprio PC in una cartella compressa (file ZIP): all’interno l’utente dispone del file richiesto in uno dei formati selezionabili, a scelta tra CXF, CML, DXF o GeoJSON (in alcuni casi specifici). La cartella compressa contiene anche il file in formato jpg dell’immagine raster dell’Originale di Impianto selezionato, il file in formato TXT con le informazioni di metadatazione del foglio ed il file in formato jgw con le informazioni di georeferenziazione. L’estratto dell’Originale di Impianto è disponibile nel formato pdf, stampabile in A3 o A4.

Rilevanza della novità per tecnici e cittadini

L’apertura gratuita delle mappe catastali rappresenta un passo avanti importante nella digitalizzazione dei servizi pubblici. I vantaggi principali sono:

  • trasparenza: il cittadino può verificare immediatamente la rappresentazione catastale del proprio immobile;
  • velocità: i tecnici possono eseguire controlli preliminari con un semplice accesso al portale;
  • semplificazione: non servono software dedicati per una verifica iniziale;
  • unica fonte ufficiale: la cartografia è quella dell’Agenzia delle Entrate, quindi sempre aggiornata;
  • supporto alle pratiche edilizie: consente di individuare con precisione la particella prima di avviare una pratica.

Per le amministrazioni comunali il servizio facilita l’allineamento tra cartografia catastale e strumenti urbanistici.

Limiti: la mappa non sostituisce visure e atti ufficiali

È fondamentale chiarire che la mappa catastale online non ha valore certificativo. Non può quindi sostituire:

  • visure catastali;
  • planimetrie;
  • atti catastali;
  • documenti necessari per pratiche edilizie o notarili.

Rimane uno strumento consultativo per orientarsi, verificare e preparare eventuali approfondimenti tecnici.

Fonti

Fonte: EdilTecnico.it – Mappe catastali online: il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate è gratuito e accessibile a tutti

Approfondimento

Il servizio “Consultazione dei fogli di mappa catastale” è stato introdotto per rendere più trasparenti e facilmente consultabili le informazioni cartografiche di base del Catasto. È stato pensato per favorire sia i professionisti impegnati nelle pratiche edilizie sia i cittadini interessati a verificare la rappresentazione grafica del proprio immobile.

Dati principali

Caratteristica Dettaglio
Accesso SPID, CIE o CNS
Costo Gratuito
Elementi disponibili Fogli di mappa, particelle, sagome, limiti comunali, zoom
Limitazioni Non mostra proprietari, rendite, planimetrie interne, atti ufficiali
Formato download ZIP con CXF, CML, DXF, GeoJSON, JPG, TXT, JGW, PDF

Possibili conseguenze

La disponibilità gratuita delle mappe catastali può ridurre i costi di accesso alle informazioni per i cittadini e i professionisti, accelerare le pratiche edilizie e aumentare la trasparenza del settore immobiliare. Tuttavia, la mancanza di dati sensibili e la non certificazione delle mappe limitano l’utilizzo a scopi consultativi, richiedendo ancora l’uso di visure ufficiali per operazioni legali o notarili.

Opinione

Il servizio è stato accolto positivamente per la sua facilità d’uso e l’accessibilità. Non è stato espresso un giudizio di valore, ma si evidenzia l’importanza di un servizio pubblico che democratizzi l’accesso a dati fondamentali per la gestione immobiliare.

Analisi Critica (dei Fatti)

Il servizio offre un accesso rapido e gratuito a informazioni cartografiche di base, ma non sostituisce le visure catastali ufficiali. La scelta di non includere dati sensibili è coerente con le normative sulla privacy. L’implementazione di formati di file standard facilita l’integrazione con software GIS, ma la necessità di autenticazione SPID/CIE/CNS può rappresentare un ostacolo per utenti non abituati.

Relazioni (con altri fatti)

La mappa catastale online si inserisce in un più ampio contesto di digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia, in linea con iniziative come il portale “Fatture e Corrispettivi” e la piattaforma “Cittadino Digitale”. La sua disponibilità gratuita è in linea con la strategia di semplificazione delle pratiche edilizie promossa dal governo.

Contesto (oggettivo)

Il servizio è stato lanciato dall’Agenzia delle Entrate in risposta alla crescente domanda di accesso digitale a dati catastali. È disponibile su tutto il territorio nazionale e richiede l’autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. Non è necessario possedere partita IVA o essere professionisti del settore.

Domande Frequenti

1. È necessario avere una partita IVA per accedere al servizio?

No, è sufficiente disporre di un’identità digitale SPID, CIE o CNS.

2. Posso ottenere informazioni sul proprietario dell’immobile tramite il servizio?

No, il servizio non mostra dati sensibili come il nome del proprietario.

3. Il servizio è gratuito?

Sì, l’accesso alle mappe catastali è gratuito.

4. Posso scaricare la mappa in formato PDF?

Il servizio consente di scaricare file vettoriali (CXF, CML, DXF, GeoJSON) e l’Originale di Impianto in formato PDF.

5. Posso utilizzare le mappe per presentare documenti ufficiali?

No, le mappe non hanno valore certificativo e non sostituiscono visure, planimetrie o atti ufficiali.

Commento all'articolo