St. Francis Dam: 431 vittime e la lezione di sicurezza delle dighe
Fonti
Fonte: Wikipedia – Diga di St. Francis
Approfondimento
Il crollo della Diga di St. Francis, avvenuto il 12 marzo 1938, è considerato la seconda più letale in storia degli Stati Uniti. La diga, alta 205 piedi (circa 62 metri), era una struttura in cemento a architettura di gravità situata nel San Francisquito Canyon, a circa 48 chilometri a nord di Los Angeles. La sua caduta ha provocato la morte di 431 persone e ha causato danni materiali di grande portata.

Dati principali
| Caratteristica | Valore |
|---|---|
| Data del crollo | 12 marzo 1938 |
| Altezza della diga | 205 piedi (≈ 62 m) |
| Tipo di struttura | Architettura di gravità in cemento |
| Posizione | San Francisquito Canyon, 30 mila mi (≈ 48 km) a nord di Los Angeles |
| Numero di vittime | 431 |
| Principali cause | Deficienze di progettazione, mancanza di ispezioni regolari, scarsa gestione del materiale di costruzione |
| Impatto economico | Stime superiori a 10 milioni di dollari (valore dell’epoca) |
Possibili Conseguenze
Il crollo ha avuto ripercussioni immediate e a lungo termine:
- Revisione delle norme di sicurezza per le dighe negli Stati Uniti.
- Incremento delle ispezioni periodiche e dei controlli di qualità nei progetti idraulici.
- Rafforzamento delle procedure di gestione delle emergenze in aree urbane vicine a strutture idrauliche.
- Stimolo alla ricerca di materiali più resistenti e di tecniche di costruzione più sicure.
Opinione
Le valutazioni degli esperti differiscono sul grado di responsabilità attribuibile ai progettisti, ai costruttori e alle autorità di regolamentazione. Alcuni sottolineano l’importanza di una supervisione più rigorosa, mentre altri evidenziano le limitazioni tecnologiche dell’epoca.
Analisi Critica (dei Fatti)
Le indagini post‑incidente hanno evidenziato che la diga presentava difetti strutturali non rilevati durante le fasi di progettazione e costruzione. L’uso di calcestruzzo di qualità inferiore e la mancanza di adeguate verifiche di integrità hanno contribuito al crollo. La mancanza di un sistema di monitoraggio continuo ha impedito la rilevazione precoce di segni di cedimento.
Relazioni (con altri fatti)
Il crollo di St. Francis è stato spesso confrontato con altri incidenti di dighe negli Stati Uniti, come la diga di Oroville (2017) e la diga di Koyna (India, 1967). In tutti i casi, la causa principale è stata la combinazione di progettazione inadeguata, materiali non conformi e mancanza di monitoraggio.
Contesto (oggettivo)
Nel periodo interwar, la costruzione di dighe era in rapida espansione negli Stati Uniti, con l’obiettivo di fornire acqua, energia idroelettrica e controllo delle inondazioni. Le normative di sicurezza erano ancora in fase di sviluppo, e la gestione delle strutture idrauliche era spesso affidata a enti locali con risorse limitate.
Domande Frequenti
- Qual è stato l’impatto immediato del crollo? La caduta della diga ha causato la morte di 431 persone e ha distrutto infrastrutture e abitazioni nelle zone circostanti.
- Quali sono le cause principali del crollo? Deficienze di progettazione, uso di calcestruzzo di qualità inferiore e mancanza di ispezioni regolari.
- Come ha influenzato la normativa sulle dighe? Ha portato a revisioni delle norme di sicurezza, all’introduzione di ispezioni periodiche obbligatorie e allo sviluppo di sistemi di monitoraggio continuo.
- Qual è la posizione geografica della diga? Era situata nel San Francisquito Canyon, a circa 48 km a nord di Los Angeles.
- Qual è l’altezza della diga? La diga era alta 205 piedi, equivalenti a circa 62 metri.



Commento all'articolo