Fogli di alluminio in Europa 2025: spedizioni in crescita del 7,7 % ma costi in aumento
Fonti
Fonte: Alcircle – “Aluminium Foil and its End Uses Current Trends and Forecast till 2030” (nota da RSS).
Approfondimento
Nel 2025 i produttori europei di fogli di alluminio hanno registrato un incremento degli ordini già nel primo trimestre, un trend che si è mantenuto durante la primavera. Tra aprile e giugno le spedizioni hanno raggiunto 236.500 tonnellate, in crescita del 4,2 % rispetto allo stesso periodo del 2024. Alla fine del primo semestre, le consegne sono salite a 480.300 tonnellate, un aumento del 7,7 % rispetto al 2024. La crescita è stata sostenuta sia da fogli sottili che più spessi, con la domanda proveniente dall’interno dell’UE e da mercati esteri.

Dati principali
| Indicatore | Valore 2025 | Variazione rispetto 2024 |
|---|---|---|
| Spedizioni aprile‑giugno | 236.500 t | +4,2 % |
| Spedizioni primo semestre | 480.300 t | +7,7 % |
| Consumo 2024 | 1 000.000 t | — |
| Consumo stimato 2025 | 1 050.000 t | +5 % |
| Valore esportazioni Q3 2025 | 483 mio USD | ≈+9 % |
| Tonnellate esportate Q3 2025 | 66.080 t | ≈-2,5 % |
| Spedizioni internazionali (prima metà 2025) | — | +20 % |
| Spedizioni interne (prima metà 2025) | — | +6 % |
| Export fogli <60 µm | — | +26 % |
| Export fogli 61–200 µm | — | +9 % |
| Prezzo in Germania (settembre 2025) | ≈5.100 USD/tonnellata | — |
Possibili Conseguenze
L’aumento dei costi di produzione, dovuto a prezzi energetici volatili, a materie prime più costose e a oneri logistici (tariffe portuali, dazi doganali, spese di trasporto), ha spinto i prezzi dei fogli di alluminio verso l’alto. Alcuni settori, come la produzione di caffè, cioccolato e alimenti per animali, hanno ridotto gli ordini a causa dell’inflazione e dei costi di input. Ciò ha comportato una moderazione della crescita domestica, mentre i mercati di esportazione hanno continuato a fornire stabilità.
Opinione
Guido Aufdemkamp, direttore esecutivo dell’European Aluminium Foil Association (EAFA), ha osservato che “stiamo assistendo a una normalizzazione dopo i trimestri eccezionalmente forti all’inizio dell’anno. Il mercato interno sta temporaneamente perdendo slancio, ma i mercati di esportazione continuano a garantire stabilità. Nonostante la prudenza dei consumatori a causa dell’inflazione, il foglio di alluminio rimane in forte domanda come materiale di imballaggio versatile e sostenibile.”
Analisi Critica (dei Fatti)
Il rallentamento del mercato è attribuibile a diversi fattori: l’accumulo di scorte da parte di convertitori e utenti finali nel 2024 e nei primi mesi del 2025, la riduzione delle nuove ordinazioni e la stagnazione delle consegne di fogli sottili (solo + 0,9 % nel Q2). L’aumento dei costi energetici e delle materie prime ha ulteriormente sollevato i prezzi. Le restrizioni doganali e le tensioni geopolitiche hanno incrementato i costi logistici, mentre le tariffe sull’alluminio, in particolare da parte degli Stati Uniti, hanno aumentato il costo delle importazioni. Nonostante questi ostacoli, la domanda a lungo termine rimane positiva, con una previsione di crescita del consumo europeo da 1,05 mila tonnellate nel 2025 a 1,19 mila tonnellate entro il 2030.
Relazioni (con altri fatti)
Secondo un altro articolo di Alcircle, la domanda globale di fogli di alluminio dovrebbe raggiungere 7,2 mila tonnellate entro il 2028, con un ruolo chiave delle Americhe. Un ulteriore studio evidenzia l’impatto delle tariffe sull’alluminio, con un incremento di 22,4 miliardi di USD nei costi di importazione di acciaio e alluminio, e fino a 29 miliardi di USD sui derivati, inclusi i fogli.
Contesto (oggettivo)
Il contesto economico generale dell’UE è caratterizzato da una crescita del PIL prevista intorno all’1,4 % per il 2025, con l’area euro a 1,3 %. I principali mercati, Germania e Francia, mostrano una crescita di circa 0,2 % e 0,6 % rispettivamente. L’inflazione continua a influenzare la spesa delle famiglie, rendendo la domanda di prodotti confezionati più cauta. Le politiche commerciali, in particolare le tariffe sull’alluminio, hanno aggiunto ulteriori pressioni sui costi di produzione e di importazione.
Domande Frequenti
- Qual è stato il volume di spedizioni di fogli di alluminio in Europa nel primo semestre del 2025? 480.300 tonnellate, in crescita del 7,7 % rispetto al 2024.
- Come hanno influenzato le tariffe sull’alluminio la domanda europea? Le tariffe hanno aumentato i costi di importazione, contribuendo a un incremento dei prezzi di produzione e a una moderazione delle vendite domestiche.
- Qual è la previsione di consumo europeo di fogli di alluminio entro il 2030? Si prevede un aumento da 1,05 mila tonnellate nel 2025 a 1,19 mila tonnellate nel 2030.
- Quali settori hanno mostrato una riduzione della domanda di fogli di alluminio? I produttori di caffè, cioccolato e alimenti per animali hanno ridotto gli ordini a causa dell’inflazione e dei costi di input.
- Qual è stato l’impatto delle tensioni geopolitiche sul mercato? Le tensioni hanno aumentato l’incertezza e i costi di trasporto, contribuendo a un ulteriore aumento dei costi di produzione.



Commento all'articolo