Enpack firma accordo di 50 milioni di m² di pellicola composita in alluminio per batterie a stato semi‑solido
Enpack sigla un accordo di 50 milioni di metri quadrati di pellicola composita in alluminio
La società cinese Enpack Packaging, nota per la produzione di bottiglie di bevande, ha concluso un nuovo contratto di fornitura a lungo termine per oltre 50 milioni di metri quadrati di pellicola composita in alluminio. Il materiale sarà impiegato nelle celle di batterie a stato semi-solido di nuova generazione. L’accordo evidenzia come i fornitori tradizionali di imballaggi metallici si stiano riorientando verso la catena di produzione di materiali per batterie, in crescita rapida.

Ordine di grande valore indica domanda in crescita
Enpack, con sede a Shantou, ha comunicato che il cliente non identificato acquisterà i materiali dal suo stabilimento in provincia di Jiangsu per un periodo di due anni. Il prezzo sarà determinato in base al prezzo effettivo delle batterie del cliente, in linea con la tendenza crescente di contratti di fornitura indicizzati nel settore delle batterie.
Esplora i dati più precisi per guidare le decisioni aziendali con oltre 50 report lungo tutta la catena del valore.
La società ha mantenuto riservato il nome del cliente e le previsioni di fatturato, citando la necessità di proteggere i segreti commerciali. Tale riservatezza è comune nello sviluppo di batterie a stato solido, dove i vantaggi competitivi dipendono da incrementi marginali di densità energetica e sicurezza.
Importanza dei collettori compositi
I collettori compositi combinano una pellicola metallica con un film polimerico, migliorando notevolmente la sicurezza e la densità energetica delle batterie al litio. Possono inoltre ridurre il peso e i costi di produzione delle batterie.
Questa tecnologia è in linea con gli sforzi di ricerca e sviluppo a livello globale mirati a ridurre il rischio termico e a consentire chimiche ad alta energia per la mobilità elettrica e lo stoccaggio su scala di rete.
Nel primo semestre, Enpack ha registrato un fatturato di 6,97 milioni di RMB (circa 0,98 milioni di USD) derivante da materiali per batterie (0,97 milioni di USD), che rappresentano ancora meno dello 0,1 % delle vendite totali. L’ordine, tuttavia, suggerisce una prima validazione della tecnologia di pellicola per batterie e potrebbe consolidare la diversificazione dell’azienda.
Approfondisci: Novelis accelera la ripresa della fabbrica di Oswego, alleggerendo la pressione sui produttori di automobili.
Applicazioni e slancio del settore
Secondo il cliente, le batterie a stato semi-solido offrono prestazioni leader nel settore e sono in fase di produzione di massa. Le applicazioni previste includono veicoli elettrici, droni, sistemi di stoccaggio energetico di grandi dimensioni e prodotti 3C, evidenziando l’interesse commerciale crescente verso i design a stato semi-solido come transizione dai liquidi ai sistemi completamente solidi.
Le batterie a stato semi-solido mantengono una piccola quantità di elettrolita liquido, rendendole più sicure e con maggiore densità energetica rispetto alle celle al litio convenzionali, pur evitando le sfide di produzione associate ai sistemi completamente solidi. Per fornitori come Enpack, ciò rappresenta un percorso di ingresso accessibile mentre i produttori di auto (OEM) espandono le linee pilota verso la produzione commerciale.
Le azioni di Enpack (SHE: 002846) hanno chiuso con una diminuzione dello 0,9 % a 20,80 RMB (circa 2,92 USD), dopo una sessione di trading turbolenta in cui il prezzo è oscillato tra una diminuzione del 4,9 % e un aumento del 7,7 %. L’azienda ha registrato guadagni superiori al 17 % nelle tre sessioni precedenti a questa flessione. Il mercato di Shenzhen, complessivamente, è sceso dello 0,9 % durante la giornata.
Must read: Le figure chiave del settore condividono le loro opinioni sui temi di tendenza.
Fonti
Fonte: Alcircle.com
Approfondimento
Il contratto di Enpack rappresenta un esempio di come le aziende di imballaggio tradizionale stiano espandendo la propria offerta verso componenti chiave per la tecnologia delle batterie. L’uso di collettori compositi è una delle innovazioni più promettenti per aumentare la sicurezza e l’efficienza energetica delle batterie a stato semi-solido.
Dati principali
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Superficie di pellicola fornita | >50 milioni m² |
| Durata del contratto | 2 anni |
| Fatturato H1 da materiali batterie | 6,97 milioni RMB (≈ 0,98 milioni USD) |
| Quota di fatturato totale | meno dello 0,1 % |
| Variazione azionaria Enpack | -0,9 % (chiusura 20,80 RMB) |
Possibili conseguenze
Il successo di Enpack potrebbe incoraggiare altri fornitori di imballaggi metallici a investire in tecnologie per batterie, accelerando la transizione verso sistemi a stato semi-solido. Un aumento della produzione di batterie più sicure e ad alta densità energetica potrebbe favorire l’adozione di veicoli elettrici e sistemi di stoccaggio su larga scala.
Opinione
Il presente articolo si limita a riportare fatti verificabili e non esprime giudizi di valore. L’analisi è stata condotta con l’obiettivo di fornire una panoramica equilibrata e oggettiva.
Analisi Critica (dei Fatti)
Il contratto è stato annunciatissimo senza divulgare il nome del cliente, una pratica comune per proteggere i segreti commerciali. La struttura di prezzo indicizzata riflette la tendenza del settore a legare i costi delle materie prime al valore delle batterie finali, riducendo l’incertezza per entrambe le parti.
Relazioni (con altri fatti)
Il ruolo dei collettori compositi è stato evidenziato anche in altre iniziative di ricerca, come i progetti di batterie a stato solido di aziende europee e statunitensi. L’adozione di queste tecnologie è in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di aumento dell’efficienza energetica a livello globale.
Contesto (oggettivo)
Il mercato globale delle batterie è in rapida espansione, guidato dalla domanda di veicoli elettrici e di sistemi di stoccaggio. Le innovazioni nei materiali, come i collettori compositi, sono fondamentali per migliorare la sicurezza e la densità energetica, fattori chiave per la competitività delle batterie sul mercato.
Domande Frequenti
- Qual è l’importanza della pellicola composita in alluminio per le batterie?
- La pellicola composita combina un rivestimento metallico con un film polimerico, aumentando la sicurezza, la densità energetica e riducendo il peso e i costi di produzione delle batterie.
- Perché Enpack ha mantenuto riservato il nome del cliente?
- La riservatezza è una pratica comune nello sviluppo di batterie a stato solido, dove i vantaggi competitivi dipendono da piccoli incrementi di densità energetica e sicurezza.
- Qual è la durata del contratto di fornitura di Enpack?
- Il contratto prevede una fornitura di oltre 50 milioni di metri quadrati di pellicola composita per un periodo di due anni.
- Che impatto ha avuto l’accordo sul valore delle azioni di Enpack?
- Le azioni di Enpack hanno chiuso con una diminuzione dello 0,9 % a 20,80 RMB, dopo una sessione di trading turbolenta.



Commento all'articolo