AM Green investe 6 miliardi di dollari in un complesso di alluminio verde da 1 MTPA in Andhra Pradesh
AM Green annuncia investimento di 6 miliardi di dollari per un complesso di alluminio verde da un milione di tonnellate in Andhra Pradesh
Il gruppo AM Green ha comunicato un impegno di investimento totale di 540 miliardi di rupie indiane (circa 6 miliardi di dollari) nello stato dell’Andhra Pradesh, durante il 30° CII Partnership Summit del 14 novembre. L’azienda ha siglato protocolli di intesa con il governo statale per due progetti principali: un complesso di alluminio verde da un milione di tonnellate all’anno a Kakinada e un cluster di biorefinerie 2G in Nord Andhra.

Il complesso di alluminio, previsto con un investimento di 440 miliardi di rupie (circa 4,96 miliardi di dollari), sarà realizzato in due fasi da 0,5 MTPA ciascuna. Secondo l’azienda, la struttura funzionerà con 2 GW di energia rinnovabile continua, diventando la prima operazione di questa scala a livello globale. Il progetto dovrebbe ridurre le emissioni di carbonio di almeno l’80 % e posizionare l’Andhra Pradesh come hub per l’alluminio a basso impatto ambientale. Le autorità statali prevedono che il complesso attrarrà unità secondarie e accessorie per la produzione di alluminio industriale e di consumo a basso impatto.
I restanti 100 miliardi di rupie (circa 1,28 miliardi di dollari) saranno destinati alla realizzazione di diverse biorefinerie 2G nei distretti di Srikakulam, Vizianagaram e Anakapalli. Queste unità produrranno etanolo 2G e idrocarburi verdi, fornendo materie prime per una centrale di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) da 180 KTPA. Il SAF prodotto dovrebbe essere più di un 75 % meno inquinante rispetto al carburante jet convenzionale.
Il Vicecapo Ministero Pawan Kalyan ha sottolineato la lunga esperienza dell’Andhra Pradesh nel settore delle energie rinnovabili, iniziata con progetti di vento e solare negli anni 2000. Ha affermato che il nuovo complesso di alluminio verde rafforzerà la posizione dello stato in ecosistemi industriali orientati al futuro.
AM Green ha evidenziato che le nuove iniziative si inseriscono nel portafoglio più ampio di decarbonizzazione, che comprende asset di stoccaggio idroelettrico a pompa a Kurnool e lo sviluppo di una piattaforma cloud energetica intelligente da 100 GWh. Il gruppo sta inoltre costruendo un complesso di ammoniaca verde conforme a RFNBO da un milione di tonnellate all’anno a Kakinada.
Il Capo Ministero N. Chandrababu Naidu ha dichiarato che i progetti di biorefineria permetteranno un percorso completamente integrato dalla materia prima agricola ai carburanti verdi di qualità per l’aviazione, posizionando il Nord Andhra come punto di riferimento per soluzioni “global-to-flight”.
Fonti
Alcircle – https://www.alcircle.com/aluminium-industry-reports-1
Approfondimento
Il progetto di alluminio verde di AM Green rappresenta una delle più grandi iniziative industriali a basso impatto ambientale in India. La scelta di Kakinada, una città costiera con infrastrutture portuali consolidate, facilita la logistica sia per l’importazione di materie prime che per l’esportazione di prodotti finiti. L’uso di energia rinnovabile continua è un elemento chiave per garantire la sostenibilità del processo di produzione di alluminio, che tradizionalmente è molto intensivo in termini di consumo energetico.
Dati principali
| Elemento | Valore |
|---|---|
| Investimento totale | 540 miliardi di rupie (≈ 6 miliardi di dollari) |
| Investimento complesso alluminio | 440 miliardi di rupie (≈ 4,96 miliardi di dollari) |
| Investimento biorefinerie 2G | 100 miliardi di rupie (≈ 1,28 miliardi di dollari) |
| Capacità complesso alluminio | 1 MTPA (due fasi da 0,5 MTPA) |
| Energia rinnovabile prevista | 2 GW continuo |
| Riduzione emissioni di CO₂ | ≥ 80 % |
| Capacità SAF | 180 KTPA |
| Riduzione emissioni SAF | ≥ 75 % rispetto al jet tradizionale |
Possibili Conseguenze
Economiche: l’investimento potrebbe generare centinaia di migliaia di posti di lavoro, sia diretti che indiretti, e stimolare lo sviluppo di filiere secondarie. L’Andhra Pradesh potrebbe rafforzare la propria posizione come polo industriale a basso impatto ambientale, attirando investitori stranieri.
Ambientali: la riduzione delle emissioni di CO₂ e la produzione di carburante sostenibile contribuiranno a mitigare l’impatto climatico locale e nazionale. L’uso di energia rinnovabile riduce la dipendenza dai combustibili fossili.
Sociali: la creazione di nuove opportunità occupazionali e l’adozione di tecnologie pulite possono migliorare la qualità della vita delle comunità locali.
Opinione
Le dichiarazioni dei funzionari statali evidenziano l’importanza strategica del progetto per l’Andhra Pradesh. Tuttavia, l’effettiva realizzazione dipenderà dalla capacità di gestire le sfide tecniche, finanziarie e normative associate a un’iniziativa di questa scala.
Analisi Critica (dei Fatti)
Il progetto si basa su dati quantitativi verificabili: investimenti, capacità, riduzioni di emissioni. Le fonti citate sono ufficiali (protocolli di intesa, dichiarazioni governative). Non emergono discrepanze tra le dichiarazioni e i dati presentati. La sostenibilità del progetto dipenderà dalla realizzazione effettiva delle infrastrutture energetiche rinnovabili e dalla gestione delle biorefinerie.
Relazioni (con altri fatti)
Il progetto si inserisce in un più ampio contesto di iniziative di decarbonizzazione in India, tra cui l’espansione delle energie rinnovabili, lo sviluppo di piattaforme cloud energetiche e la produzione di ammoniaca verde. L’Andhra Pradesh ha già una tradizione di progetti di vento e solare, che forniscono una base di conoscenza e infrastrutture per l’implementazione di nuove tecnologie.
Contesto (oggettivo)
L’India ha fissato obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ e di aumento della quota di energia rinnovabile. Il settore dell’alluminio è uno dei più intensivi in termini di consumo energetico; la produzione di alluminio verde rappresenta una risposta strategica a queste sfide. L’Andhra Pradesh, con la sua posizione geografica e le infrastrutture portuali, è un candidato ideale per lo sviluppo di grandi progetti industriali a basso impatto ambientale.
Domande Frequenti
1. Qual è l’obiettivo principale del progetto di alluminio verde di AM Green?
Ridurre le emissioni di CO₂ del 80 % o più, utilizzando energia rinnovabile continua e promuovendo la produzione di alluminio a basso impatto ambientale.
2. Dove saranno localizzate le biorefinerie 2G?
Nei distretti di Srikakulam, Vizianagaram e Anakapalli, nel Nord Andhra.
3. Che tipo di carburante sostenibile verrà prodotto?
Carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) da 180 KTPA, con un’impronta di carbonio almeno del 75 % inferiore rispetto al carburante jet tradizionale.
4. Qual è la capacità energetica prevista per il complesso di alluminio?
2 GW di energia rinnovabile continua.
5. Come si inserisce questo progetto nel più ampio portafoglio di decarbonizzazione di AM Green?
Il progetto è parte di iniziative più ampie, tra cui asset di stoccaggio idroelettrico a pompa a Kurnool, una piattaforma cloud energetica intelligente da 100 GWh e un complesso di ammoniaca verde conforme a RFNBO.



Commento all'articolo