CNCE e CRESME annunciano il rapporto congiunturale 2026: presentazione il 3 dicembre 2025
Informazioni sul rapporto congiunturale
In seguito alla circolare n. 74/2025 del Formedil, la CNCE ha comunicato, tramite la lettera circolare n. 47/2025, di aver avviato la partnership con il CRESME per la redazione del XXXVIX rapporto congiunturale.
Il rapporto sarà presentato sia in presenza che in modalità web il 3 dicembre 2025, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, secondo il programma allegato.

L’accesso al meeting, in forza del patrocinio della CNCE, è gratuito per le Pre.
Fonti
Approfondimento
La CNCE (Consiglio Nazionale delle Costruzioni) e il CRESME (Centro di Ricerche sul Mercato delle Costruzioni) hanno stabilito una collaborazione per produrre un rapporto congiunturale che analizza le tendenze del mercato delle costruzioni nel 2026. Il documento mira a fornire dati e previsioni utili a professionisti, imprese e istituzioni.
Dati principali
| Evento | Data | Orario |
|---|---|---|
| Presentazione del rapporto | 3 dicembre 2025 | 14:00 – 17:00 |
| Modalità di partecipazione | Presenza e web | – |
| Accesso | Gratuito per le Pre | – |
Possibili conseguenze
Il rapporto congiunturale può influenzare le decisioni di investimento, la pianificazione di progetti e le politiche di settore. Le previsioni fornite potrebbero guidare le imprese nella gestione delle risorse e nella definizione di strategie di crescita.
Opinione
La collaborazione tra CNCE e CRESME è un esempio di sinergia tra enti di settore e centri di ricerca, con l’obiettivo di fornire informazioni aggiornate e affidabili al mercato delle costruzioni.
Analisi critica (dei fatti)
La comunicazione è basata su documenti ufficiali (circolari del Formedil e della CNCE) e su un programma di presentazione pubblicato. Non sono presenti dichiarazioni di opinione o dati non verificabili. La fonte è un organismo di settore riconosciuto, il che conferisce credibilità alle informazioni.
Relazioni (con altri fatti)
Il rapporto congiunturale si inserisce in una serie di pubblicazioni annuali sul mercato delle costruzioni. La partnership con il CRESME è parte di un più ampio sforzo per aggiornare le previsioni economiche e le analisi di settore.
Contesto (oggettivo)
Il mercato delle costruzioni in Italia è influenzato da fattori macroeconomici, politiche pubbliche e investimenti infrastrutturali. Le analisi congiunturali forniscono una visione a breve termine delle dinamiche di domanda e offerta, essenziale per la pianificazione di progetti e per la gestione delle risorse.
Domande Frequenti
1. Quando si terrà la presentazione del rapporto congiunturale? La presentazione è prevista per il 3 dicembre 2025, dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
2. Come posso partecipare alla presentazione? La partecipazione è possibile sia in presenza sia tramite modalità web, secondo le indicazioni fornite dal programma.
3. L’accesso alla presentazione è gratuito? Sì, l’accesso è gratuito per le Pre, in base al patrocinio della CNCE.
4. Qual è lo scopo della partnership tra CNCE e CRESME? La partnership mira a produrre un rapporto congiunturale che analizza le tendenze del mercato delle costruzioni per il 2026, fornendo dati e previsioni utili a professionisti e imprese.
5. Dove posso trovare maggiori informazioni sul rapporto? Le informazioni sono disponibili sul sito Ance, nella pagina dedicata alla circolare n. 74/2025 del Formedil e alla circolare n. 47/2025 della CNCE.



Commento all'articolo