Venezia ospita l’ultimo laboratorio Construction Futures Research Lab: intelligenza artificiale e futuro delle costruzioni

Venezia ospita l’ultimo laboratorio Construction Futures Research Lab: intelligenza artificiale e futuro delle costruzioni

Le intelliGens al servizio del patrimonio: l’ultimo appuntamento Construction Futures Research Lab a Venezia

Il 21 novembre alle 11:00 si terrà allo Speakers’ Corner delle Corderie dell’Arsenale l’ultimo evento del ciclo Construction Futures Research Lab, inserito nel GENS Public Programme della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

Il tema centrale è il rapporto tra intelligenza naturale, artificiale e collettiva e il futuro del costruire. L’iniziativa è promossa dalla Filiera Fondamentale e vede la partecipazione di figure istituzionali di rilievo: il Vicepremier Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e la Senatrice Anna Maria Bernini, Ministra dell’Università e della Ricerca.

Venezia ospita l’ultimo laboratorio Construction Futures Research Lab: intelligenza artificiale e futuro delle costruzioni

Durante l’incontro si riuniranno promotori, esperti, accademici e rappresentanti del settore edile per discutere innovazione, patrimonio, progettazione predittiva e tecnologie avanzate. In chiusura, la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, dialogherà con il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, per riflettere sulle opportunità future per il mondo delle costruzioni.

L’evento fa parte del percorso espositivo “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” curato da Carlo Ratti, che presenta tre installazioni robotiche sviluppate in collaborazione con MIT, Tongji University ed ETH Zurich.

Per partecipare è necessario possedere un biglietto valido per la Biennale Architettura 2025.

Fonti

Fonte: ANCE – https://ance.it/sostiene-construction-futures-alla-19-mostra-internazionale-di-architettura-de-la-biennale-di-venezia-5/

Approfondimento

L’evento si inserisce in un più ampio contesto di ricerca e sperimentazione sul ruolo delle tecnologie emergenti nel settore delle costruzioni. Il laboratorio di ricerca, in collaborazione con istituzioni accademiche e industriali, mira a sviluppare soluzioni che integrino l’intelligenza artificiale con la gestione del patrimonio edilizio.

Dati principali

Elemento Dettaglio
Data 21 novembre 2025
Orario 11:00 – 13:00
Luogo Speakers’ Corner, Corderie dell’Arsenale, Venezia
Partecipanti principali Matteo Salvini, Anna Maria Bernini, Federica Brancaccio, Pietrangelo Buttafuoco
Tema Intelligenza naturale, artificiale e collettiva nel futuro del costruire
Accesso Biglietto valido per la Biennale Architettura 2025

Possibili Conseguenze

La discussione potrebbe influenzare le politiche nazionali in materia di infrastrutture e ricerca, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate nella gestione del patrimonio edilizio. Inoltre, la collaborazione tra settore pubblico, accademico e industriale potrebbe accelerare lo sviluppo di pratiche sostenibili e innovative nel settore delle costruzioni.

Opinione

Il progetto si presenta come un’iniziativa di carattere pionieristico, che pone l’accento sull’importanza di integrare l’intelligenza artificiale con la conservazione del patrimonio. La partecipazione di figure istituzionali di alto livello conferma l’interesse dello Stato verso l’innovazione nel settore edilizio.

Analisi Critica (dei Fatti)

Il documento di programma non fornisce dettagli quantitativi sull’impatto previsto delle tecnologie presentate. La presenza di figure politiche di rilievo suggerisce un potenziale sostegno normativo, ma resta da verificare l’effettiva traduzione in politiche concrete. La collaborazione con istituzioni internazionali (MIT, Tongji University, ETH Zurich) indica un approccio globale, ma la scalabilità delle soluzioni proposte per il contesto italiano non è stata esplicitamente valutata.

Relazioni (con altri fatti)

Il laboratorio si collega a iniziative precedenti della Biennale di Venezia, come il percorso “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” curato da Carlo Ratti. Inoltre, la partecipazione di ministeri e senatori evidenzia una sinergia tra ricerca accademica e politiche pubbliche, in linea con le linee guida nazionali per la digitalizzazione e la sostenibilità del settore edilizio.

Contesto (oggettivo)

La Biennale di Venezia è un evento di riferimento internazionale per l’architettura e il design. Il GENS Public Programme, parte integrante della Biennale, si concentra su temi di innovazione e sostenibilità. Il Construction Futures Research Lab si inserisce in questo contesto, promuovendo la ricerca interdisciplinare sul futuro delle costruzioni.

Domande Frequenti

  • Qual è la data e l’orario dell’evento? Il laboratorio si terrà il 21 novembre 2025, dalle 11:00 alle 13:00.
  • Chi sono i principali partecipanti istituzionali? Il Vicepremier Matteo Salvini e la Senatrice Anna Maria Bernini, Ministra dell’Università e della Ricerca.
  • È necessario un biglietto per partecipare? Sì, è richiesto un biglietto valido per la Biennale Architettura 2025.
  • <strongDove si svolge l’evento? Al Speakers’ Corner delle Corderie dell’Arsenale, Venezia.
  • Qual è il tema principale? Il rapporto tra intelligenza naturale, artificiale e collettiva e il futuro del costruire.

Commento all'articolo