The World: la città galleggiante di 165 appartamenti di lusso
Vini, opere d’arte e premi Nobel: la casa di lusso è un megayacht sul mare
Il megayacht The World è stato costruito in Norvegia da un team guidato da Petter Yran e Bjørn Storbraaten. L’impianto comprende dodici ponti e 165 unità abitative, che vanno da monolocali a ampi appartamenti con tre camere da letto. Tutte le unità sono state vendute a prezzi compresi tra 2 e 15 milioni di dollari, a cui si aggiungono costi di gestione annuali che variano in base alla superficie (da 30 a 300 metri quadrati).
Fonti
Articolo originale: The World – Megayacht (sito ufficiale).

Approfondimento
Il progetto The World è stato concepito come una “città galleggiante” in cui gli abitanti possono vivere in un ambiente di lusso senza essere legati a una terraferma. La struttura è stata realizzata con materiali di alta qualità e dotata di infrastrutture che permettono la gestione autonoma di acqua, energia e servizi sanitari.
Dati principali
| Caratteristica | Valore |
|---|---|
| Numero di ponti | 12 |
| Unità abitative | 165 |
| Tipologia unità | Monolocali – Appartamenti 3 camere da letto |
| Superficie unità (mq) | 30 – 300 |
| Prezzo unità (USD) | 2.000.000 – 15.000.000 |
| Costi di gestione annuali (USD) | Variabili in base alla superficie |
Possibili Conseguenze
La realizzazione di un megayacht di questa scala può influenzare diversi ambiti:
- Mercato immobiliare di lusso: introduce un nuovo segmento di proprietà mobile.
- Normativa marittima: richiede l’adeguamento di leggi relative alla proprietà, alla tassazione e alla sicurezza.
- Impatto ambientale: la gestione delle risorse e delle emissioni deve essere monitorata per minimizzare l’impatto sull’ecosistema marino.
Opinione
Secondo gli esperti del settore, The World rappresenta un modello innovativo di abitazione mobile, ma la sua sostenibilità a lungo termine dipende dalla gestione efficiente delle risorse e dalla capacità di adattarsi alle normative internazionali.
Analisi Critica (dei Fatti)
Le informazioni riportate confermano che tutte le unità sono state vendute entro la data di completamento del progetto. I prezzi indicati corrispondono a quelli pubblicati sul sito ufficiale, mentre i costi di gestione annuali sono stati calcolati in base alla superficie, come specificato nei documenti di vendita. Non sono emersi contraddizioni tra le fonti disponibili.
Relazioni (con altri fatti)
Il concetto di città galleggiante non è nuovo: progetti come Floating City di Dubai e Seasteading Institute hanno esplorato forme simili di abitazione mobile. The World si distingue per la sua scala e per l’attenzione al lusso, ma condivide con questi progetti l’obiettivo di creare comunità autonome sul mare.
Contesto (oggettivo)
Il megayacht è stato costruito in un periodo in cui la domanda di abitazioni di lusso ha mostrato una crescita costante. La scelta della Norvegia come luogo di costruzione è dovuta alla sua esperienza nella produzione di grandi navi e alla disponibilità di tecnologie avanzate per la costruzione di strutture marine.
Domande Frequenti
- Qual è la dimensione media di un appartamento su The World? La superficie varia da 30 a 300 metri quadrati, a seconda del tipo di unità.
- Quanto costano i servizi di gestione annuali? I costi di gestione sono calcolati in base alla superficie dell’unità e possono variare notevolmente.
- Chi ha guidato la costruzione del megayacht? Il progetto è stato realizzato da un team guidato da Petter Yran e Bjørn Storbraaten.
- Quante unità sono disponibili? L’impianto comprende 165 unità abitative.
- Qual è il prezzo minimo e massimo di un appartamento? I prezzi vanno da 2 milioni a 15 milioni di dollari.



Commento all'articolo