Rivestimento in malta di cemento (CML): la soluzione definitiva per proteggere tubazioni in ambienti aggressivi

Fonti

Articolo originale: Engineering.com – A Comprehensive Guide to Cement Mortar Lined (CML) Piping Systems

Approfondimento

Il sistema di tubazioni rivestito con malta di cemento (CML) è la soluzione di riferimento per proteggere tubi in acciaio e ferro duttili in numerosi servizi idrici. Il rivestimento, applicato all’interno del tubo, crea una barriera resistente alla corrosione, preserva la qualità dell’acqua e prolunga significativamente la durata del sistema.

Dati principali

Applicazioni tipiche:

  • Acqua grezza e potabile
  • Acque reflue e scarichi
  • Acqua di mare
  • Acqua di raffreddamento (sistemi a singolo passaggio e a ricircolo)

Standard di rivestimento:

Categoria Standard Scopo
Rivestimento AWWA C205 Rivestimento in malta di cemento applicato in officina
AWWA C602 Rivestimento in malta di cemento applicato in campo
Condutture ASME B31.3 Progettazione e costruzione di tubazioni di processo
Materiali IS 12330 / ASTM C150 Cemento Portland resistente al solfato
IS 383 / ASTM C33 Aggregati per calcestruzzo
ASTM A82 / A185 Filo di acciaio e tessuto saldato per rinforzo

Possibili Conseguenze

Un rivestimento CML di qualità garantisce:

  • Riduzione della corrosione interna, con conseguente diminuzione dei costi di manutenzione.
  • Mantenimento della purezza dell’acqua, essenziale per servizi potabili e industriali.
  • Estensione della vita utile del sistema, che può superare di decenni la durata di tubi non rivestiti.

Al contrario, una corretta applicazione è fondamentale: spessori inadeguati o rinforzi mancanti possono portare a crepe, perdita di integrità strutturale e, in casi estremi, a guasti di sistema.

Opinione

Il sistema CML è ampiamente riconosciuto come la scelta più affidabile per la protezione di tubazioni in ambienti aggressivi. La sua efficacia è supportata da standard internazionali e da una lunga esperienza pratica in numerosi progetti idrici e industriali.

Analisi Critica (dei Fatti)

La documentazione tecnica indica che la spessore del rivestimento è determinato dal diametro del tubo secondo AWWA C205, con possibilità di aumentare lo spessore in ambienti altamente aggressivi. L’uso di tessuto saldato come rinforzo è consigliato per tubi di diametro elevato, poiché controlla la formazione di crepe dovute a espansione termica e stress di manipolazione. Le tecniche di applicazione in officina (spray e centrifugazione) garantiscono una superficie liscia e non porosa, mentre l’applicazione in campo è regolata da ANSI/AWWA C602.

Relazioni (con altri fatti)

Il rivestimento CML è spesso confrontato con sistemi di rivestimento in polimeri o con tubi in acciaio trattato termicamente. Rispetto a questi, il CML offre una protezione più robusta contro solfati e altri agenti chimici aggressivi, ma richiede una manutenzione più attenta durante l’installazione e il trasporto.

Contesto (oggettivo)

Nel settore delle infrastrutture idriche, la scelta del materiale di rivestimento è determinata da fattori quali la composizione chimica dell’acqua, la pressione di esercizio, la temperatura e le normative locali. Il CML è particolarmente indicato in aree con alta concentrazione di solfati, acidi o altri corrodenti, dove la durata e la sicurezza del sistema sono prioritari.

Domande Frequenti

  • Quali sono le principali applicazioni del CML? Il rivestimento è utilizzato per trasportare acqua potabile, acqua grezza, acque reflue, acqua di mare e acqua di raffreddamento in sistemi a singolo passaggio o a ricircolo.
  • Quali standard regolano la produzione del rivestimento? Le norme AWWA C205 (officina) e AWWA C602 (campo) definiscono composizione, spessore e metodo di applicazione.
  • Perché è necessario il rinforzo con tessuto saldato? Il tessuto controlla la formazione di crepe dovute a espansione termica, contrazione e stress di manipolazione, garantendo l’integrità strutturale del tubo.
  • Quali sono le principali differenze tra le tecniche di applicazione in officina e in campo? L’applicazione in officina utilizza spray e centrifugazione per ottenere una superficie liscia e non porosa, mentre l’applicazione in campo segue le linee guida ANSI/AWWA C602 e può essere necessaria per tubi di diametro superiore a quello gestibile in officina.
  • Come influisce lo spessore del rivestimento sul costo e sulla gestione? Spessori maggiori aumentano il peso del tubo, influenzando i costi di trasporto e le dimensioni massime di spedizione, ma offrono una maggiore protezione in ambienti aggressivi.

Commento all'articolo