Riciclo dell’alluminio per bottiglie: 75 % globale, ma grandi differenze regionali

Riciclo dell’alluminio per bottiglie: 75 % globale, ma grandi differenze regionali

Fonti

Articolo originale: Aluminium can recycling rate touches 75% globally, with major regional gaps (Alcircle.com).

Approfondimento

Il 11 novembre 2025, durante la COP30, l’International Aluminium Institute (IAI) ha comunicato che il tasso di riciclo dei bicchieri di alluminio per bevande ha raggiunto il 75 % a livello globale nel 2023. Questo risultato avvicina l’industria al modello di economia circolare completo.

Riciclo dell’alluminio per bottiglie: 75 % globale, ma grandi differenze regionali

Due anni prima, alla COP28, i principali attori del settore hanno fissato un obiettivo di riciclo dell’80 % entro il 2030 e di 100 % entro il 2050.

Il nuovo studio globale, commissionato dalla Global Beverage Can Circularity Alliance (GBCCA) e realizzato da Eunomia Research & Consulting, valuta la performance di riciclo di alluminio, PET e vetro in 35 paesi, con particolare attenzione al mercato europeo, che detiene la maggior parte del mercato globale di questi materiali.

Dati principali

Tabella 1 – Tassi di raccolta e riciclo dei contenitori per bevande nel 2023 (valori percentuali)

Formato Raccolta Riciclo
Bicchieri di alluminio 75,6 % 74,8 %
Bottiglie PET 61,3 % 47,0 %
Bottiglie di vetro 44,5 % 41,9 %

Tabella 2 – Tassi di riciclo per regione (2023)

Regione Alluminio Vetro PET
Est Asiatico e Pacifico 94,6 %
America Latina e Caraibi 94,0 %
Nord America 45,3 % 22,0 %
Europa e Asia Centrale 62,2 %
Africa Sub-Sahariana 20,6 %
Sud Asia 63,6 %

Possibili Conseguenze

Un tasso di riciclo dell’75 % riduce la quantità di alluminio destinato ai discariche, diminuisce il consumo di energia primaria e riduce le emissioni di CO₂ associate alla produzione di alluminio nuovo. Tuttavia, le disparità regionali indicano che alcune aree, in particolare il Nord America, necessitano di politiche più efficaci, come sistemi di deposito e responsabilità estesa del produttore.

Opinione

Marlen Bertram, Direttore Scenari e Previsioni dell’IAI, ha affermato: “Questo traguardo dimostra un reale progresso nel mantenere l’alluminio in circolazione e fuori dalle discariche. Dati affidabili e coerenti sono essenziali per rafforzare i sistemi di riciclo in tutto il mondo.”

Andy Grant, Direttore Tecnico di Eunomia, ha sottolineato: “Questo studio rafforza la necessità di miglioramenti continui nelle infrastrutture di riciclo e nelle politiche. Con dati migliori, possiamo fissare obiettivi più efficaci e monitorare i progressi.”

Analisi Critica (dei Fatti)

Il dato globale del 75 % è un risultato significativo, ma la sua validità dipende dalla copertura dei dati regionali. Le regioni con tassi di riciclo inferiori, come il Nord America, mostrano lacune nei sistemi di raccolta e nella disponibilità di infrastrutture di riciclo. La mancanza di dati accurati in molte aree limita la capacità di confrontare le performance e di identificare le migliori pratiche.

Relazioni (con altri fatti)

Il tasso di riciclo dell’alluminio è superiore a quello di PET (47 %) e di vetro (41,9 %). Questo è coerente con la maggiore diffusione di sistemi di deposito e con la più ampia infrastruttura di riciclo per l’alluminio in molte economie sviluppate. Le iniziative di responsabilità estesa del produttore, già in atto in alcuni paesi, sembrano aver avuto un impatto positivo sul riciclo dell’alluminio.

Contesto (oggettivo)

L’alluminio è uno dei materiali più riciclati al mondo, con un ciclo di vita più breve rispetto al vetro e al PET. Il riciclo dell’alluminio consente di risparmiare fino al 95 % dell’energia necessaria per la produzione primaria. Le politiche di deposito e la responsabilità estesa del produttore sono strumenti chiave per aumentare i tassi di riciclo a livello globale.

Domande Frequenti

  1. Qual è il tasso di riciclo globale dell’alluminio per bevande nel 2023? 75,6 % di raccolta e 74,8 % di riciclo.
  2. Quali regioni hanno i tassi di riciclo più alti? Est Asiatico e Pacifico (94,6 %) e America Latina e Caraibi (94,0 %).
  3. Qual è la differenza tra raccolta e riciclo? La raccolta indica la percentuale di contenitori recuperati, mentre il riciclo indica la percentuale di quei contenitori che vengono effettivamente trasformati in nuovi prodotti.
  4. Quali politiche possono aumentare i tassi di riciclo? Sistemi di deposito, responsabilità estesa del produttore e miglioramento delle infrastrutture di raccolta e riciclo.
  5. Perché l’alluminio ha tassi di riciclo più alti rispetto al PET e al vetro? L’alluminio beneficia di infrastrutture di riciclo più sviluppate e di politiche di deposito più diffuse, oltre a un processo di riciclo più efficiente energeticamente.

Commento all'articolo