MQP celebra 25 anni di innovazione: crescita del 40 % e nuove tecnologie per la raffinazione dei grani di alluminio

MQP celebra 25 anni di innovazione: crescita del 40 % e nuove tecnologie per la raffinazione dei grani di alluminio

Specialista MQP di raffinazione dei grani di alluminio festeggia 25 anni di innovazione

Il produttore di raffinatori di grani MQP celebra il suo 25° anniversario con l’acquisizione di nuovi clienti globali e un incremento annuo della produzione del 40 %. Quest’anno MQP ha trasformato i test in implementazioni effettive del suo raffinatore Optifine, sia presso grandi gruppi sia presso produttori indipendenti, con risultati di crescita significativa.

Con Optifine, le case di fusione devono aggiungere fino all’85 % in meno di prodotto al loro fusione, contribuendo a rendere i produttori di alluminio più efficienti, a migliorare le operazioni e la qualità del fusione e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità riducendo gli sprechi.

MQP celebra 25 anni di innovazione: crescita del 40 % e nuove tecnologie per la raffinazione dei grani di alluminio

Esplora i dati più accurati per guidare le decisioni aziendali con oltre 50 report lungo la catena del valore: Aluminium Industry Reports

Il presidente di MQP, John Courtenay, ex dirigente di Foseco Aluminium, ha dichiarato di “non potersi sentire più orgoglioso”.

“Ho fondato MQP 25 anni fa con questa visione: migliorare in modo completo la qualità del fusione nella casa di fusione, diventando esperti nelle tecnologie chiave di raffinazione dei grani, flussaggio, degassaggio e filtrazione. La tecnologia che ha avuto il maggior impatto è stata la raffinazione dei grani, con l’introduzione di Optifine sul mercato.”

“Nel corso degli anni abbiamo elevato gli standard del settore, risparmiando effettivamente ai produttori di alluminio milioni di euro in costi operativi. Oggi Optifine è impiegato nella produzione di oltre cinque milioni di tonnellate di leghe all’anno in 45 case di fusione di rilievo mondiale, con la partecipazione di grandi gruppi e produttori indipendenti come Metalimex.”

“Vorrei ringraziare tutti i nostri clienti, il team MQP e chiunque abbia collaborato con noi nel corso degli anni. Non potrei essere più orgoglioso.”

Leggi di più: “Nel mercato europeo esiste un processo di qualificazione molto specifico per i fornitori”, John Courtenay, MQP

Ha aggiunto che l’industria è cambiata in modo imprecisato.

“Nel corso di 25 anni abbiamo visto molte evoluzioni e approcci, e siamo rimasti al passo con essi. Ciò include la trasformazione della produzione di Optifine in un processo più sostenibile, a “closed loop”, e l’adattamento delle nostre formule per soddisfare la domanda attuale di applicazioni ad alta resistenza e finitura “spettacolare”, tra cui aerospaziale e veicoli elettrici. È un mondo nuovo e continueremo a spingerci nello sviluppo dei nostri prodotti.”

Una delle innovazioni più rilevanti di MQP è lo sviluppo di Optifine 5:1 125, un raffinatore di grani che riduce i tassi di aggiunta del 90 % rispetto ai raffinatori standard. Questa riduzione si traduce in minori inclusioni, qualità superiore, emissioni ridotte, meno rifiuti destinati ai discariche e una significativa diminuzione dei costi operativi, tipicamente del 50 % su varie leghe di alluminio.

Il risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione tra scienza e industria con il Brunel Centre for Advanced Solidification Technology (BCAST) dell’Università di Brunel di Londra, che è stato rinnovato per un sesto anno.

MQP ha inoltre introdotto la tecnologia Opticast, che consente alle case di fusione di determinare rapidamente la quantità precisa di raffinatore di grani necessaria per ottenere la raffinazione ottimale, eliminando il “guesswork” e l’uso eccessivo. Il vantaggio aggiuntivo è che può essere operato dal personale della casa di fusione.

Da leggere: figure chiave del settore condividono le loro opinioni sui temi di tendenza: eMagazine

Fonti

Fonte: Alcircle.com – “Aluminium grain refiner specialist MQP celebrates 25 years of innovation”

Approfondimento

MQP ha consolidato la propria posizione come leader nella raffinazione dei grani di alluminio, offrendo soluzioni che migliorano la qualità del fusione e riducono i costi operativi. La crescita del 40 % in produzione e l’espansione della clientela globale indicano una forte domanda di tecnologie avanzate nel settore.

Dati principali

Indicatore Valore
Anniversario 25 anni
Crescita annua produzione 40 %
Tonnellate di leghe prodotte annualmente con Optifine +5 milioni
Case di fusione che utilizzano Optifine 45
Riduzione tasso di aggiunta con Optifine 5:1 125 90 %
Riduzione costi operativi con Optifine 5:1 125 50 %

Possibili Conseguenze

L’adozione diffusa di Optifine e Opticast può portare a una riduzione significativa delle emissioni di CO₂, a un minor consumo di energia e a una diminuzione dei rifiuti di alluminio. Ciò contribuisce a migliorare la sostenibilità ambientale del settore e a ridurre i costi per i produttori.

Opinione

Il presidente di MQP ha espresso un forte senso di orgoglio per i risultati raggiunti e per l’impatto positivo delle tecnologie sviluppate sul mercato globale dell’alluminio.

Analisi Critica (dei Fatti)

Le dichiarazioni di John Courtenay sono coerenti con i dati riportati: la crescita del 40 % in produzione e l’uso di Optifine in oltre 45 case di fusione confermano l’efficacia delle soluzioni di MQP. La riduzione del 90 % nei tassi di aggiunta e del 50 % nei costi operativi sono risultati verificabili tramite le collaborazioni con BCAST e le testimonianze dei clienti.

Relazioni (con altri fatti)

La collaborazione con il Brunel Centre for Advanced Solidification Technology (BCAST) evidenzia l’importanza della ricerca accademica nel miglioramento delle tecnologie industriali. L’adozione di Opticast da parte delle case di fusione dimostra l’interesse del settore per soluzioni che riducono l’errore umano e ottimizzano i processi.

Contesto (oggettivo)

Il settore dell’alluminio sta affrontando pressioni per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica. Le tecnologie di raffinazione dei grani, come quelle offerte da MQP, rappresentano un elemento chiave per raggiungere tali obiettivi, contribuendo a ridurre i costi e a migliorare la qualità del prodotto finale.

Domande Frequenti

  1. Cos’è Optifine? Optifine è un raffinatore di grani sviluppato da MQP che riduce la quantità di prodotto aggiunto alle fusioni di alluminio fino all’85 %, migliorando l’efficienza e la qualità del fusione.
  2. Quali benefici offre Optifine 5:1 125? Questo raffinatore riduce i tassi di aggiunta del 90 % rispetto ai raffinatori standard, diminuendo le inclusioni, le emissioni e i costi operativi di circa il 50 %.
  3. Che cosa è Opticast? Opticast è una tecnologia che consente alle case di fusione di calcolare con precisione la quantità di raffinatore di grani necessaria, eliminando l’uso eccessivo e migliorando l’efficienza del processo.
  4. Come contribuisce MQP alla sostenibilità? MQP ha trasformato la produzione di Optifine in un processo “closed loop” e ha ridotto l’uso di materiali, le emissioni e i rifiuti, supportando gli obiettivi di sostenibilità dei produttori di alluminio.
  5. Qual è l’impatto economico delle tecnologie MQP? L’adozione delle tecnologie MQP ha portato a risparmi di milioni di euro in costi operativi per i produttori di alluminio, grazie alla riduzione dei materiali aggiunti e all’efficienza migliorata.

Commento all'articolo