Milano presenta la Biblioteca degli Alberi, prima struttura al mondo a ottenere certificazioni LEED e WELL

Milano presenta la Biblioteca degli Alberi, prima struttura al mondo a ottenere certificazioni LEED e WELL

Fonti

Fonte: Milano City – Portanuova BAM

Approfondimento

Il progetto Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) si è realizzato nel quartiere Portanuova, situato nella zona nord-est di Milano. La struttura è stata progettata con l’obiettivo di integrare funzionalità bibliotecarie con criteri di sostenibilità ambientale e benessere degli utenti. Grazie a questo approccio, la biblioteca è diventata il primo edificio al mondo a ottenere contemporaneamente le certificazioni LEED e WELL.

Milano presenta la Biblioteca degli Alberi, prima struttura al mondo a ottenere certificazioni LEED e WELL

Dati principali

Elemento Dettaglio
Progetto Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM)
Quartiere Portanuova, Milano
Certificazioni LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e WELL (International WELL Building Institute)
Significato Primo edificio al mondo a ottenere entrambe le certificazioni
Anno di certificazione 2023 (data indicativa)

Possibili Conseguenze

Il raggiungimento simultaneo delle certificazioni LEED e WELL può avere diverse ripercussioni:

  • Promozione di standard di progettazione sostenibile e salutare in ambito urbano.
  • Incentivo a sviluppatori e amministrazioni locali a integrare criteri ESG nei nuovi progetti.
  • Potenziale aumento dell’attrattività del quartiere per residenti e visitatori.
  • Possibile impatto positivo sulla qualità dell’aria e sul benessere psicofisico degli utenti.

Opinione

Il progetto è stato accolto positivamente dalla comunità locale e dagli esperti di sostenibilità, che lo considerano un esempio di eccellenza nella progettazione urbana responsabile.

Analisi Critica (dei Fatti)

La certificazione LEED attesta l’efficienza energetica, l’uso di materiali sostenibili e la gestione responsabile delle risorse. La certificazione WELL, invece, valuta parametri legati alla salute e al benessere degli occupanti, come la qualità dell’aria, la luce naturale e l’ergonomia. La combinazione di entrambe le certificazioni conferisce all’edificio un livello di eccellenza raro, ma è importante verificare periodicamente la conformità ai requisiti di mantenimento delle stesse.

Relazioni (con altri fatti)

Il progetto BAM si inserisce in un trend globale di edifici che puntano a standard ESG elevati. Altri esempi includono:

  • Il One Central Park a Sydney, certificato LEED Platinum.
  • Il Google Campus di Mountain View, certificato WELL Gold.
  • Il Biblioteca di Oslo, certificata LEED Silver.

Contesto (oggettivo)

Milano ha adottato una strategia di sviluppo urbano orientata alla sostenibilità, con obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂ e miglioramento della qualità della vita urbana. Il progetto BAM rappresenta un caso di studio pratico di come le politiche ESG possono essere tradotte in infrastrutture concrete.

Domande Frequenti

Che cosa è la certificazione LEED?
LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di valutazione delle prestazioni ambientali degli edifici, sviluppato dall’US Green Building Council.
Che cosa è la certificazione WELL?
WELL è un certificato che valuta l’impatto di un edificio sul benessere fisico e mentale degli occupanti, basato su standard internazionali.
Perché la combinazione di LEED e WELL è significativa?
Essere certificati in entrambe le categorie indica che l’edificio è sia sostenibile dal punto di vista ambientale sia favorevole alla salute degli utenti, un risultato raro a livello globale.
Dove si trova la Biblioteca degli Alberi di Milano?
Nel quartiere Portanuova, nella zona nord-est di Milano.
Qual è l’impatto di questo progetto sul quartiere?
Il progetto può aumentare l’attrattività del quartiere, promuovere pratiche di costruzione sostenibile e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Commento all'articolo