Investimenti globali nella transizione energetica: 2,4 trilioni di dollari, crescita rallentata e concentrazione geografica

Investimenti globali nella transizione energetica: 2,4 trilioni di dollari, crescita rallentata e concentrazione geografica

Investimenti globali nella transizione energetica

Nel 2024 le spese mondiali per la transizione energetica hanno raggiunto 2,4 trilioni di dollari, un valore record pari a circa il 20 % in più rispetto alla media dei due anni precedenti. Di questo totale, 807 miliardi di dollari sono stati destinati specificamente alle energie rinnovabili, secondo una nuova valutazione pubblicata da IRENA e dalla Climate Policy Initiative.

Andamento degli investimenti in rinnovabili

Il tasso di crescita degli investimenti in rinnovabili è stato del 7,3 % nel 2024, molto inferiore al salto del 32 % registrato nel 2023. Il settore solare ha mantenuto la leadership, attirando 554 miliardi di dollari, con un incremento del 49 %. Circa il 96 % degli investimenti in energie pulite è stato destinato al settore elettrico.

Investimenti globali nella transizione energetica: 2,4 trilioni di dollari, crescita rallentata e concentrazione geografica

Distribuzione geografica e concentrazione del capitale

Quasi il 90 % del finanziamento per la transizione energetica proviene da economie avanzate e dalla Cina. I paesi emergenti e in via di sviluppo continuano a incontrare difficoltà nell’accesso al capitale necessario.

Struttura finanziaria degli investimenti

Nel 2023 quasi la metà degli investimenti globali nella transizione energetica è stata emessa sotto forma di debito, prevalentemente a tassi di mercato, mentre il capitale proprio ha rappresentato la maggior parte del resto. Le sovvenzioni hanno costituito meno dell’1 % del totale, sollevando preoccupazioni sul potenziale aggravamento dello stress di debito esistente.

Investimenti nella produzione manifatturiera

Tra il 2018 e il 2024 la Cina ha rappresentato l’80 % degli investimenti globali in impianti di produzione per tecnologie solari, eoliche, batterie e idrogeno. Nonostante l’avvio di nuovi progetti manifatturieri in paesi in via di sviluppo al di fuori della Cina, l’investimento totale in queste strutture è diminuito del 21 % l’anno scorso, raggiungendo 102 miliardi di dollari, principalmente a causa della riduzione delle spese per nuovi impianti solari a fotovoltaico. L’investimento nella produzione di batterie è stato l’eccezione, quasi raddoppiando a 74 miliardi di dollari grazie alla crescente domanda da parte delle reti elettriche, dei veicoli elettrici e dei data‑center.

Citazione di Francesco La Camera

“Gli investimenti nella transizione energetica continuano a crescere, ma non al ritmo necessario per raggiungere l’obiettivo globale di triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030. Il finanziamento per le rinnovabili è in forte aumento, ma rimane altamente concentrato nelle economie più avanzate. Con l’avvicinarsi della COP30, è essenziale scalare il finanziamento per i paesi emergenti e in via di sviluppo per rendere la transizione veramente inclusiva e globale.”

Fonti

Alcircle – Global renewables investment hits $807B but growth momentum fades, IRENA warns

Approfondimento

Il rapporto di IRENA evidenzia che la concentrazione geografica degli investimenti è un ostacolo chiave alla diffusione globale delle tecnologie rinnovabili. Le economie avanzate dispongono di sistemi finanziari più sviluppati e di un maggior accesso a capitali a basso costo, mentre i paesi a basso reddito affrontano costi di capitale elevati, spazio fiscale limitato e mercati finanziari poco sviluppati.

Dati principali

Indicatore Valore 2024 Variazione rispetto 2023
Spesa totale per transizione energetica 2,4 trilioni USD +20 %
Spesa in rinnovabili 807 miliardi USD +7,3 %
Spesa in energia solare 554 miliardi USD +49 %
Percentuale di investimenti in settore elettrico 96 %
Percentuale di investimenti provenienti da economie avanzate e Cina 90 %
Percentuale di investimenti in debito ≈50 %
Investimento in produzione di batterie 74 miliardi USD +100 %
Investimento totale in impianti manifatturieri (2018‑2024) 102 miliardi USD -21 %

Possibili conseguenze

La concentrazione degli investimenti potrebbe limitare la capacità dei paesi emergenti di sviluppare infrastrutture rinnovabili, prolungando la dipendenza da fonti fossili e ritardando il raggiungimento degli obiettivi climatici globali. L’aumento del debito in paesi a basso reddito potrebbe aggravare la pressione finanziaria, riducendo la capacità di investimento in altri settori strategici.

Opinione

Il rapporto sottolinea la necessità di politiche di finanziamento più inclusive e di cooperazione internazionale per ridurre le disparità di accesso al capitale. Una maggiore collaborazione tra paesi del Sud e del Sud‑Sud è vista come un elemento chiave per costruire catene di fornitura di energia pulita più resilienti.

Analisi Critica (dei Fatti)

Il rapporto si basa su dati pubblici e su analisi di mercato, ma non fornisce dettagli metodologici completi sul calcolo delle percentuali di investimento. La dipendenza da fonti di finanziamento a tasso di mercato potrebbe non riflettere le condizioni di credito specifiche di ciascun paese. Inoltre, la valutazione della crescita del 7,3 % non considera le variazioni di scala delle tecnologie rinnovabili, che potrebbero influenzare la percezione di efficacia degli investimenti.

Relazioni (con altri fatti)

Il trend di aumento degli investimenti in batterie è in linea con la crescita della domanda di veicoli elettrici e di sistemi di accumulo per le reti elettriche. La riduzione degli investimenti in impianti solari a fotovoltaico è correlata alla diminuzione dei costi delle tecnologie solari, che ha reso più competitivi altri segmenti del mercato rinnovabile.

Contesto (oggettivo)

Il 2024 ha visto un incremento significativo delle spese per la transizione energetica, ma la crescita è stata più lenta rispetto al 2023. La concentrazione geografica degli investimenti e la struttura del debito evidenziano le sfide strutturali che i paesi emergenti devono affrontare per partecipare pienamente alla transizione energetica globale.

Domande Frequenti

  1. Qual è stato l’importo totale speso per la transizione energetica nel 2024? 2,4 trilioni di dollari.
  2. Quanto è stato investito specificamente nelle energie rinnovabili? 807 miliardi di dollari.
  3. Qual è la percentuale di investimenti in rinnovabili che è andata nel settore elettrico? Circa il 96 %.
  4. Da dove proviene la maggior parte del finanziamento per la transizione energetica? Dalle economie avanzate e dalla Cina, che rappresentano quasi il 90 % del totale.
  5. Qual è stato l’andamento degli investimenti in batterie nel 2024? L’investimento è quasi raddoppiato, raggiungendo 74 miliardi di dollari.

Commento all'articolo