I 10 migliori scanner di vulnerabilità 2024: guida comparativa e consigli pratici
Introduzione
Per chi gestisce la sicurezza di un sito web, la protezione contro le vulnerabilità è una priorità. Le violazioni dei dati e gli attacchi informatici possono danneggiare la reputazione e causare perdite economiche. Gli scanner di vulnerabilità semplificano la gestione di questi rischi, individuando e segnalando le debolezze presenti nell’infrastruttura IT.
Importanza dello scanning delle vulnerabilità
Gli scanner sono strumenti automatizzati che esaminano le applicazioni web alla ricerca di configurazioni errate, patch mancanti, vulnerabilità note e altri problemi di sicurezza. Il risultato è un rapporto con indicazioni pratiche per correggere le criticità. Alcuni scanner integrano informazioni contestuali per valutare la gravità e l’impatto di ciascun problema.
Fattori da considerare nella scelta di uno scanner
Copertura dello scanning
È utile verificare la provenienza delle vulnerabilità, la gestione dei falsi positivi, la frequenza delle scansioni e la possibilità di eseguirle dietro autenticazione e firewall. La copertura può includere anche dispositivi IoT, reti e container.
Database delle vulnerabilità
Un database aggiornato e completo è fondamentale. Alcuni scanner aggregano dati da fonti diverse, inclusi sistemi di intelligence sulle minacce e comunità di ricerca.
Precisione e velocità
La rapidità di esecuzione dipende dalla configurazione, dal tempo di risposta del server e dalla larghezza di banda. È consigliabile scegliere scanner che verificano automaticamente i risultati per ridurre i falsi positivi.
Facilità d’uso
La configurazione e l’interfaccia utente dovrebbero essere intuitive, con report chiari e possibilità di personalizzare ruoli e permessi.
Integrazione e personalizzazione
La compatibilità con sistemi esistenti, la possibilità di eseguire scansioni in modalità on‑premise o SaaS e le opzioni di esportazione verso sistemi di ticketing o SIEM sono elementi importanti.
Reporting e priorizzazione
Un buon scanner classifica le vulnerabilità per gravità, spesso utilizzando il CVSS, e fornisce indicazioni su come affrontarle.
Reputazione del fornitore
La scelta di un fornitore consolidato, con documentazione aggiornata, supporto rapido e una comunità attiva, riduce i rischi di problemi non risolti.
Top 10 scanner di vulnerabilità (2024)
1. WPScan (API)
Servizio dedicato a WordPress, con un database di oltre 48.000 vulnerabilità, aggiornato quotidianamente. Offre API, notifiche via email e integrazione con sistemi interni.
2. Jetpack Protect
Plugin WordPress che utilizza lo stesso database di WPScan. Fornisce scansioni giornaliere, rilevamento di malware (in versione premium) e firewall applicativo.
3. WPScan CLI Scanner
Strumento da riga di comando che simula un attacco esterno, identificando informazioni che un aggressore potrebbe raccogliere.
4. Probely
Scanner web e API che utilizza un “spider” avanzato. Rileva oltre 30.000 vulnerabilità con un tasso di falsi positivi dello 0,06 % e si integra con pipeline CI/CD.
5. OpenVAS
Strumento open‑source di Greenbone con oltre 150.000 test di vulnerabilità. Offre configurazioni personalizzate e politiche di conformità.
6. Acunetix
Scanner DAST/IAST che individua più di 7.000 vulnerabilità, con report dettagliati e possibilità di generare ticket per gli sviluppatori.
7. Tenable Nessus
Popolare scanner con più di 450 template preconfigurati. Supporta scansioni di asset internet‑connessi e fornisce report con visualizzazione raggruppata.
8. Qualys
>Soluzione completa di gestione delle vulnerabilità con oltre 200.000 vulnerabilità, visibilità su IT, OT, cloud e IoT, e API estendibili.
9. Nuclei
Scanner open‑source basato su template, con oltre 7.000 modelli. Rileva vulnerabilità non CVE, configurazioni errate e offre integrazione CI/CD.
10. StackHawk
Specializzato in sicurezza delle applicazioni e delle API (REST, GraphQL, gRPC, SOAP). Fornisce priorizzazione, correlazione DAST/ SAST e generatore cURL per la validazione.
Comparazione delle funzionalità principali
| Versione gratuita | Prioritizzazione | Specifico WordPress | Personalizzabile | Scansioni programmate | Facile configurazione | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| WPScan (API) | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
| Jetpack | Sì | No | Sì | Sì | Sì | Sì |
| WPScan CLI | Sì | Sì | Sì | No | Sì | Sì |
| Probely | Sì | Sì | No (ma con funzionalità WordPress) | Sì | Sì | Sì |
| OpenVAS | Sì | Sì | No | Sì | Sì | No |
| Acunetix | No | Sì | No | Sì | Sì | No |
| Tenable Nessus | No | Sì | No | Sì | Sì | Sì |
| Qualys | No | Sì (meno intuitivo) | No | Sì | No | No |
| Nuclei | Sì | Sì (meno completo) | No | Sì | Sì | Sì |
| StackHawk | Sì | Sì | No | Sì | No | No |
Caratteristiche che definiscono un buon scanner
- Velocità e automazione: scansioni rapide e possibilità di pianificazione.
- Database aggiornato: dimensione, tipologia di vulnerabilità e frequenza degli aggiornamenti.
- Facilità d’uso: configurazione semplice e report leggibili.
- Reporting dettagliato: classificazione per gravità, contesto e azioni correttive.
- Supporto comunitario: forum, documentazione e contributi da parte di ricercatori.
WPScan: esempio di scanner specifico per WordPress
WPScan dispone di un database di quasi 50.000 vulnerabilità, aggiornato quotidianamente da professionisti della sicurezza. È disponibile tramite API, plugin Jetpack Protect e scanner da riga di comando. L’API consente l’integrazione con sistemi interni, mentre Jetpack offre una soluzione pronta all’uso.
Domande frequenti
- Che cos’è uno scanner di vulnerabilità?
- Strumento che identifica le debolezze presenti nell’infrastruttura IT, generando rapporti con indicazioni per la correzione.
- Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di uno scanner?
- Previene attacchi come SQL injection e XSS, riduce il rischio di violazioni dei dati e protegge la reputazione aziendale.
- Come vengono aggiornate le vulnerabilità?
- Il database è alimentato da fonti ufficiali, comunità di ricerca e sistemi di intelligence; le nuove vulnerabilità vengono verificate prima di essere aggiunte.
- Che tipo di supporto è offerto?
- Supporto via email, chat e telefono, oltre a forum, documentazione e blog.
- Esistono scanner specifici per WordPress?
- Sì, WPScan e Jetpack Protect sono esempi di scanner dedicati a WordPress.
Fonti
Articolo originale: https://wpscan.com/blog/vulnerability-scanners



Commento all'articolo