Concorso Scuola PNRR 3: dettagli, date delle prove e guida alla preparazione per la scuola secondaria

Concorso Scuola PNRR 3: i dettagli e come prepararsi per la Scuola Secondaria (prove a inizio dicembre)

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato i bandi del Concorso Scuola PNRR 3, la terza tornata concorsuale finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il bando prevede 58.135 posti per docenti di ogni ordine e grado, di cui 30.759 destinati alla scuola secondaria.

Le prove scritte per la scuola secondaria si terranno l’1, 2 e 5 dicembre 2025; le prove per l’infanzia e la scuola primaria sono previste per il 27 novembre. In totale, oltre 220.000 domande sono state presentate.

Concorso Scuola PNRR 3: dettagli, date delle prove e guida alla preparazione per la scuola secondaria

Fonti

Fonte: EdilTecnico.it – Concorso Scuola PNRR 3: i dettagli e come prepararsi per la Scuola Secondaria (prove a inizio dicembre)

Approfondimento

Il Concorso Scuola PNRR 3 è stato istituito per rafforzare il personale docente in linea con gli obiettivi del PNRR, in particolare la Missione 4 “Istruzione e Ricerca” e la Componente 1 “Istruzione”. Il bando è stato pubblicato in due fasi, con graduatorie separate per ogni regione e per ogni tipologia di posto (comuni e di sostegno).

Dati principali

Posti totali: 58.135

Posti scuola secondaria: 30.759

  • Scuola secondaria di I grado: 13.145 posti (9.986 comuni, 3.159 di sostegno)
  • Scuola secondaria di II grado: 17.614 posti (13.380 comuni, 4.234 di sostegno)

Data di apertura delle domande: 10 ottobre 2025, ore 14:00

Data di chiusura delle domande: 29 ottobre 2025, ore 23:59

Contributo di segreteria: 10 euro per ogni procedura concorsuale, pagabile tramite PagoInRete.

Possibili Conseguenze

La partecipazione al concorso consente di accedere a un posto di docente in una scuola pubblica, con retribuzione e benefici previsti dalla normativa nazionale. Il numero elevato di domande aumenta la competitività, rendendo più difficile l’ottenimento di un posto, soprattutto per le classi di concorso più richieste.

Opinione

Il concorso rappresenta un’opportunità concreta per i professionisti dell’insegnamento, ma la sua elevata competitività richiede una preparazione accurata e una conoscenza approfondita delle normative e delle metodologie didattiche richieste.

Analisi Critica (dei Fatti)

Il bando è stato redatto in conformità con le disposizioni del PNRR e del DPCM del 7 ottobre 2025. La suddivisione dei posti per grado e per tipologia (comuni e di sostegno) è coerente con le esigenze di bilanciamento del personale docente. La data di chiusura delle domande, fissata al 29 ottobre, offre un periodo di circa 20 giorni per la compilazione delle domande, che può risultare limitato per alcuni candidati.

Relazioni (con altri fatti)

Il Concorso Scuola PNRR 3 si inserisce nella serie di concorsi pubblici per docenti, che includono anche il Concorso Scuola PNRR 2 e il Concorso Scuola PNRR 1. La struttura delle prove (scritta, orale e pratica) è simile a quella adottata in concorsi precedenti, con l’aggiunta di una prova pratica per alcune classi di concorso della scuola secondaria.

Contesto (oggettivo)

Il PNRR, approvato nel 2021, prevede investimenti significativi nel settore dell’istruzione, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’insegnamento e di ridurre le disuguaglianze educative. Il Concorso Scuola PNRR 3 è parte integrante di questa strategia, mirato a garantire un adeguato numero di docenti qualificati in tutte le scuole pubbliche.

Domande Frequenti

1. Quali sono le date delle prove scritte per la scuola secondaria?

Le prove scritte si svolgono l’1, 2 e 5 dicembre 2025.

2. Come posso presentare la domanda?

La domanda deve essere compilata telematicamente sulla Piattaforma Concorsi Web del Ministero, accessibile dal sito del MIM o dal Portale InPA.

3. Quali sono i requisiti generali per partecipare?

È necessario essere cittadini italiani o di uno Stato membro UE, avere i diritti civili e politici, essere idonei fisicamente, non avere condanne penali o provvedimenti di destituzione, e regolarità nei confronti degli obblighi di leva.

4. Quali sono le prove previste per la scuola secondaria?

La prova scritta è computer-based di 100 minuti con 50 quesiti a risposta multipla (40 pedagogia, 5 inglese B2, 5 competenze digitali). La prova orale include verifica delle conoscenze disciplinari, didattiche e linguistiche, una lezione simulata (max 45 minuti) e un test di inglese B2. Per alcune classi è prevista una prova pratica.

5. Dove posso trovare materiale di studio?

Esistono guide e manuali specifici per il Concorso Scuola PNRR 3, disponibili in formato cartaceo e digitale. Alcuni di questi materiali includono mappe concettuali, quiz commentati e simulazioni di prova.

Commento all'articolo