Automazione e SPC: la nuova era della qualità nei packaging metallici

Automazione e SPC: la nuova era della qualità nei packaging metallici

Fonti

Fonte: AL Circle – “Modern technology’s role in metal packaging quality testing”

Approfondimento

L’evoluzione delle tecnologie di prova sta offrendo ai produttori di imballaggi metallici opportunità per aumentare la resilienza, ottimizzare la produzione e tutelare l’integrità del marchio. Stefan Welker, responsabile strategico del segmento “rigid packaging” presso Industrial Physics, sottolinea che la qualità non è più vista solo come un controllo finale, ma come un punto di ingresso per migliorare i processi produttivi.

Automazione e SPC: la nuova era della qualità nei packaging metallici

Il settore affronta sfide complesse: interruzioni della catena di approvvigionamento globale, obiettivi di sostenibilità e carenza di manodopera qualificata. In questo contesto, la verifica della qualità assume un ruolo strategico, spostando l’attenzione dalla mera conformità a un investimento in processi di produzione sicuri e stabili.

Industrial Physics ha condotto una ricerca globale che evidenzia una tendenza chiara: oltre il 75 % dei professionisti del settore sta esplorando modi per modernizzare i propri processi di prova, con particolare attenzione all’automazione e all’ispezione in tempo reale.

Il 82 % dei rispondenti ha riportato che le interruzioni della catena di approvvigionamento hanno avuto un impatto entro l’anno. Inoltre, oltre la metà ha indicato riduzioni delle dimensioni dei team o cambiamenti di personale come preoccupazioni principali, aumentando la pressione per ottenere risultati di qualità con risorse più contenute.

Le tecnologie moderne consentono di individuare difetti e deviazioni molto prima nella produzione, permettendo interventi prima che si generi spreco o si comprometta l’integrità del prodotto.

Un esempio è l’uso di sistemi di ispezione automatica delle cuciture, integrati direttamente nella linea di produzione. Questi sistemi campionano automaticamente le lattine e analizzano la qualità delle cuciture, collegando i risultati a specifici testatori di cuciture e consentendo di individuare rapidamente i problemi.

Allo stesso modo, l’analisi del profilo delle perle nelle lattine a tre pezzi è evoluta: il campionamento continuo permette di rilevare allineamenti o usura dei rulli in tempo reale, migliorando la capacità di carico assiale e supportando iniziative di riduzione del materiale.

Il vantaggio più evidente è la riduzione mirata delle risorse: materiali, energia, manodopera e tempo. L’automazione riduce la necessità di raccolta dati manuale, liberando personale qualificato per compiti a più alto valore aggiunto.

Il controllo statistico dei processi (SPC) è in crescita. Questi strumenti non solo raccolgono dati, ma li contestualizzano, permettendo manutenzione predittiva e miglioramenti basati su tendenze. In particolare, la misurazione della spessore della vernice senza contatto a livello di bobina garantisce che le vernici siano applicate entro specifiche, riducendo gli sprechi.

In sintesi, l’adozione di tecnologie di prova moderne permette di ottenere efficienza, sostenibilità e competitività senza compromettere la qualità.

Dati principali

Testuali:

  • Oltre il 75 % dei professionisti esplora la modernizzazione dei processi di prova.
  • 82 % ha subito impatti da interruzioni della catena di approvvigionamento.
  • Più della metà cita riduzioni di team o cambiamenti di personale come preoccupazioni principali.

Tabella:

Indicatore Valore
Percentuale di professionisti che modernizzano i processi di prova >75 %
Percentuale di impatti da interruzioni della catena di approvvigionamento 82 %
Percentuale di professionisti preoccupati per riduzioni di team >50 %

Possibili Conseguenze

La transizione verso sistemi di prova automatizzati e SPC può portare a:

  • Riduzione dei costi di produzione grazie a minori sprechi di materiale e tempo di fermo.
  • Maggiore affidabilità del prodotto, con minori reclami e resi.
  • Maggiore capacità di rispondere rapidamente a cambiamenti normativi e di mercato.
  • Potenziale aumento della competitività grazie a processi più efficienti e sostenibili.

Opinione

Secondo Stefan Welker, la qualità non è più un semplice controllo finale ma un punto di ingresso strategico. L’automazione e l’ispezione in tempo reale sono visti come strumenti per migliorare la visibilità e il controllo dei processi, non solo per ridurre i difetti.

Altri professionisti citano la necessità di ridurre le risorse senza compromettere la qualità, evidenziando l’importanza di investire in tecnologie che consentano una visibilità più profonda e un controllo più preciso.

Analisi Critica (dei Fatti)

I dati raccolti indicano una forte propensione del settore verso l’automazione e la digitalizzazione dei processi di prova. La percentuale di 75 % di professionisti che cercano di modernizzare i processi è significativa, ma non esclude che una parte considerevole del settore rimanga ancora ancorata a metodi tradizionali. L’impatto del 82 % delle interruzioni della catena di approvvigionamento evidenzia la vulnerabilità del settore a fattori esterni, rendendo la digitalizzazione un fattore di resilienza.

La riduzione delle dimensioni dei team è un fattore critico: l’automazione può compensare la mancanza di personale, ma richiede investimenti iniziali e formazione. L’adozione di SPC, sebbene promettente, richiede una cultura orientata ai dati e una infrastruttura IT adeguata.

Relazioni (con altri fatti)

La tendenza verso la sostenibilità, con obiettivi di riduzione del materiale e dell’energia, è in linea con le iniziative globali di riduzione delle emissioni. L’automazione e l’analisi in tempo reale supportano questi obiettivi, permettendo di verificare la robustezza dei prodotti con pareti più sottili.

Le interruzioni della catena di approvvigionamento, già evidenziate in altri settori, si riflettono anche nel packaging metallico, dove la dipendenza da materie prime come l’alluminio è significativa.

Contesto (oggettivo)

Il settore del packaging metallico è caratterizzato da una produzione di lattine e contenitori in alluminio e acciaio, con una forte domanda di prodotti sostenibili. Le sfide includono la gestione di catene di approvvigionamento globali, la conformità a normative ambientali e la necessità di ridurre i costi operativi. L’adozione di tecnologie di prova avanzate è una risposta strategica a queste sfide, mirata a migliorare l’efficienza, la qualità e la sostenibilità.

Domande Frequenti

  • Qual è la percentuale di professionisti che stanno modernizzando i processi di prova? Oltre il 75 % dei professionisti del settore ha indicato di esplorare la modernizzazione dei processi di prova.
  • Qual è l’impatto delle interruzioni della catena di approvvigionamento? Il 82 % dei rispondenti ha riportato che le interruzioni hanno avuto un impatto entro l’anno.
  • Come l’automazione contribuisce alla riduzione delle risorse? Automatizzando la raccolta dati e l’ispezione, si riduce la necessità di interventi manuali, liberando personale qualificato e riducendo i tempi di fermo.
  • Che ruolo ha il controllo statistico dei processi (SPC) nella qualità? L’SPC consente di monitorare e analizzare i dati di qualità in tempo reale, permettendo manutenzione predittiva e miglioramenti basati su tendenze.
  • Quali sono le principali sfide per l’implementazione di queste tecnologie? Le sfide includono investimenti iniziali, formazione del personale e l’adozione di una cultura orientata ai dati.

Nota: Questo articolo è stato pubblicato da Metal Packager e da AL Circle con le informazioni originali senza modifiche o modifiche al soggetto/dati principali.

Commento all'articolo